|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Milazzo. Riflettori accesi sui Manicomi Giudiziari |
 |
1.11.2007
L'ARCI di Milazzo accende i riflettori sui Manicomi Giudiziari .Oltre 200 persone hanno affollato l’auditorium realizzato nella ex-stazione di Barcellona rispondendo all’appello di Rosa Maiorana, Presidente del Circolo Arci di Milazzo, che ha diramato gli inviti per il dibattito sul tema: "I manicomi giudiziari, quale destino?" I lavori, presieduti dal giornalista messinese Giovanni Frazzica, hanno fatto registrare interventi di personaggi qualificati del mondo della politica e delle istituzioni. Dopo l’apertura di Rosa Maiorana, che ha messo sul tappeto i nodi irrisolti degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, sospesi in un ambito in cui intervengono contestualmente le prerogative della Giustizia e della Sanità , sollecitando gli esperti ed i politici a trovare soluzioni tecniche e normative per la risoluzione di problemi che riguardano oltre mille persone, le loro famiglie ed un numero rilevante di addetti ai lavori. Dopo la viva testimonianza di Paolo Villa, ospite dell’OPG di Barcellona, che ha sottolineato come, malgrado i tanti enunciati, la somiglianza tra Carcere e OPG continua a essere impressionante con conseguenze estremamente negative per gli internati che necessitano esclusivamente di un luogo di cura e non di un luogo di espiazione. A seguire quindi gli interventi di Gennaro Migliore, Capogruppo del Prc alla Camera che guarda con molta attenzione ai lavori della Commissione Pisapia impegnata a fare degli OPG degli strumenti "rispondenti alla logica della Costituzione". Sulla stessa lunghezza d’onda anche il suo compagno di partito Francesco Caruso che ha definito Carceri ed OPG "autentici buchi neri della democrazia". Per Marco D’Alema, fratello del Ministro degli esteri, intervenuto in qualità di esperto del Ministero della salute, un progressivo passaggio di competenze dal settore Giustizia al settore Sanità implica un sempre maggiore coinvolgimento diretto delle regioni. Questo preoccupa Rita Borsellino, leader dell’Ulivo all’Ars, che teme la possibilità di infiltrazioni mafiose anche in questo delicato segmento. Oltre ai politi sono intervenuti Anna Laura Russo, portavoce del Circolo ARCI Papillon, che opera all’interno dell’OPG di Barcellona, il Dr. Nunziante Rosania, Direttore del nosocomio, il Dr. Raffaele Barone, della Commissione Sanità , il Dr. Biagio Gennaro, Direttore della ASL 5 Dip. Salute Mentale ed il Dr. Antonio Levita, Segretario nazionale dell’AMAPI. La complessità dei temi trattati ed il fatto che la riforma del settore sia in itinere non hanno consentito ai partecipanti di andare oltre al confronto di idee e posizioni, tuttavia una comune raccomandazione è venuta fuori da tutti gli interventi: occorre fare presto, qualsiasi ritardo in materia grava pesantemente sul destino di tante persone indifese. Gli organizzatori si sono impegnati a indire una nuova iniziativa in presenza di eventuali novità della normativa.
fonte_ www.mondonuovonews.com
|
|
|
 |
|