Welfare Italia :: Sociale :: 8 marzo CENT'ANNI DI LOTTE E SI RICOMINCIA Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







8 marzo CENT'ANNI DI LOTTE E SI RICOMINCIA
12.03.2008

8 marzo CENT'ANNI DI LOTTE E SI RICOMINCIA
Palazzo Ducale. Una "Direttrice" autoritaria e gelidamente sorridente conduce i visitatori attraverso le tappe di uno spettacolo negli spazi della mostra "Il rischio non è un mestiere". E' l'otto marzo, ed è di donne che si parla. La Direttrice scandisce: "Fate attenzione al nostro banchetto … aiuta anche tu una trentenne a pagare l'affitto, le bollette e le ricariche del cellulare. E firmate la petizione: Chiudiamo le università che sfornano solo disoccupati. Grazie". Poi inizia il suo percorso seguita da un drappello di circa sessanta persone.
Il balletto acrobatico tra l'operaia che invoca la mutua per una unghia spezzata e la precaria che si spezza la schiena in silenzio perché "domani mi scade il contratto" parla di un mondo del lavoro spezzato in due. A seguire, una donna racconta che il suo primo viaggio, nel 1958, sui vagoni di legno di un treno: "… a casa mia ero buona per le oche e le galline e a far l'erba, qui invece potevo diventare operaia finita, alla Snia …" e, dopo, la sua storia di ragazza madre che deve guadagnarsi il pane in fabbrica, tutta la vita nel figlio, "il figlio illegittimo dell'operaia Marin della Snia che oggi xè diventà ragionier".
Spazio successivo: due donne, madre e figlia, entrambe trenta anni, sono fianco a fianco, ma non possono vedersi. Le separa un tempo quasi incalcolabile. La madre, operaia, parla di lavoro, cottimo, storia, orgoglio professionale, politica: difende dalla curiosità e dall'ironia del marito il suo vedersi con le altre donne della fabbrica, si oppone al capo che vorrebbe espellerla da quel reparto di lavori maschili: "…io da qua non me ne vado neanche con le bombe. Crolli il mondo, io da questa fabbrica non mi muovo", vuole salvare la memoria dell'esperienza che ha vissuto: "… domani devo portare un oggetto, qualcosa che rappresenti per me la fabbrica. Serve perché vogliamo fare come un mausoleo... no, aspetta… com'è che si dice… un archivio". La figlia siede a una postazione di call center e si dibatte tra avvilimento, nevrosi, disperazione, mentre le "frasi fatte" della retorica aziendale le si sgretolano tra le dita.
Poco oltre Simone Weil, con in mano il suo quaderno di appunti, richiama la necessità di un pensiero che interpreti e riscatti la realtà, che ci faccia essere moralmente autosufficienti, capaci di non sentirsi umiliati ai propri stessi occhi anche nelle condizioni più avvilenti. I soli due uomini della compagnia, un mite cantautore che intona la ninna nanna del lavoratore (precario) ed un giovane molto forzuto che si presta docilmente a farsi volteggiare sulle spalle una ragazza farfalla, accettano di buon grado un ruolo ancillare.
Al termine "Sfilata della moda precaria" della casa di moda "Scivolone Sociale". Applausi caldissimi degli spettatori itineranti all'intelligenza e all'ironia di queste ragazze.
(Lo spettacolo, promosso dalle donne del sindacato, è stato realizzato dalla Compagnia Coseacaso, con la partecipazione di Anna Turra e di Enzo Aino)
(p.p.)

fonte: Newsletter Oli  newsletter-oli@olinews.it


Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti