Fiera del Libro di Torino
Giovedì 8 maggio alle 13,30
Spazio Autori Calligaris A
L’arte e i processi percettivi
Come artisti, storici dell’arte e professionisti della comunicazione
utilizzano i processi percettivi
Giuliana Olivero
presenta
Per molteplici sensi. Arte, percezione, significato
di Domenico Papa

Domenico Papa
Per molteplici sensi
Arte, percezione, significato
Zona
135 pagine – 13 euro
Ogni attività percettiva, nella sua accezione più estesa, si presenta come un processo articolato che permette di riformulare l'orizzonte entro il quale sentiamo, pensiamo e ci muoviamo, costruiamo significati e valori, ovvero entro il quale, più semplicemente, esistiamo.
Nel trattare di percezione, non si potrà perciò evitare una riflessione sulla distinzione tra soggetto che percepisce e mondo percepito, ipotizzando, in luogo di una dicotomia, un intero all’interno del quale soggetto e contesto si definiscono in una mutua relazione.
Collocato in un orizzonte che è insieme fisiologico, psicologico e culturale, il mondo percepito viene ad essere il luogo delle condizioni date alla – e dalla – nostra esistenza. In altri termini, il contesto è il luogo di un rapporto che permette di dare consistenza al mondo che, proprio in quanto vissuto, accoglie e sostiene la nostra esistenza.
In Per molteplici sensi, l’Autore disegna un percorso che connette i diversi piani di descrizione dell’attività percettiva fornendo chiavi di lettura utili al lavoro dell’artista, dello storico dell’arte e del professionista della comunicazione.
Domenico Papa, critico d’arte, esperto di psicologia dell’arte e della percezione, insegna all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università “La Sapienza” di Roma.
Tra le sue pubblicazioni: Origini della distanza (Masoero, 2000), Il mondo va considerato all’ombra (Masoero, 2001) e Il mezzo dello sguardo (Zona, 2004).
L’Associazione per l’Arte Phanés, fondata nel 2006, svolge attività di promozione, comunicazione e diffusione della cultura artistica con particolare riguardo alla creatività giovanile, al mondo delle associazioni e alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
Phanés realizza mostre, incontri e cicli di conferenze in collaborazione con enti, istituzioni per la formazione, altre associazioni e fondazioni.
Prossima iniziativa Phanés
Lezione di Kim H. Veltman (Virtual Maastricht McLuhan Institute), L’Arcangelo Michele, il fiume della vita e il paesaggio, lunedì 12 maggio ore 18 – Circolo dei Lettori.
Principali iniziative Phanés
Forma sensibile, mostra collettiva, Torino, 6 – 26 giugno 2006; Caserta 31 giugno – 10 agosto 2006;
Abitare il confine, mostra collettiva, Fenestrelle (To), 4 – 24 novembre 2006;
Abitare il confine, conferenza, Fiera del Libro, Torino, 14 maggio 2007;
To Match, mostra collettiva, Torino, 17 – 27 luglio 2007;
Museo-laboratorio per una cultura di nonviolenza, workshop per l’omonimo convegno internazionale del Centro Sereno Regis, Grugliasco (To), 21 – 23 settembre 2007;
“Lessico fluido I”, ciclo di incontri e mostra collettiva, Piazza dei mestieri, Torino, 7 – 28 giugno 2007;
“Lessico fluido II”, ciclo di incontri e mostra collettiva, Piazza dei mestieri, Torino, 23 novembre – 21 dicembre 2007.
Phanés è il nome di un dio greco, demiurgo della mistica orfica, antica figura di eros.
Il mito vuole che sia figlio del Vento e della Notte, che depone, nel fondo di una caverna, un uovo d'argento dal quale nasce Phanes, colui che rifulge, che crea il mondo illuminando e chiamando per nome ogni cosa.
Phanés fornisce la radice "pha" a termini che hanno a che fare con il mostrarsi, come “epifania”, “fenomeno”, “fantasma”, e a termini che indicano un atto del dire, come “favella”, “afasia”.
Phanés esprime così il comunicare che avviene contemporaneamente attraverso la parola e lo sguardo.
_________________________
Ufficio stampa – Bianca Piazzese