Welfare Italia :: Cultura :: Il Giglio Spezzato di G. Biancanelli Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Il Giglio Spezzato di G. Biancanelli
14.06.2008

TITOLO IL GIGLIO SPEZZATO

AUTORE GIORGIO BIANCANELLI

Collana  NARRATIVA

ISBN 9788875683153

ANNO DI EDIZIONE 2008

pagine 191

PREZZO COPERTINA € 15.00

ABSTRACT

Sullo sfondo di un Italia fascista al culmine della seconda guerra mondiale, nelle campagne del pavesotto,  si consuma la drammatica storia d’amore tra Paolo e Margherita: lui povero, lei di nobili origini, fatalmente nati nello stesso giorno e nello stesso anno.

 

Margherita cresce grazie alle cure della servitù, con un padre assente, impegnato in Spagna nella guerra franchista e una madre crocerossina impegnata in Eritrea; conosce Paolo all’età di tredici anni e nasce un amore indissolubile.

 

Contrastati dal padre della ragazza i due giovani amanti decidono di rifugiarsi a Milano, ma fuggire non serve per lasciarsi alle spalle una vita e una famiglia, così Margherita sceglie il suicidio piuttosto di dover accettare una vita senza Paolo e Paolo la segue in questa tragica decisione.

 

L’intero paese di Morandino riconosce il Conte colpevole del gesto dei due ragazzi, che vengono seppelliti insieme con la partecipazione di tutta la popolazione.

 

La storia, verosimile nello sviluppo storico e umano, si svolge armonicamente, dando ampio spazio alla descrizione psicologica dei personaggi, che appassionano il lettore per la spontaneità e la familiarità con cui vivono il loro amore impossibile.

 

BIOGRAFIA

Giorgio Biancanelli è nato a Castel San Giovanni (Pc).

 

Adolescente si è trasferito con la propria famiglia a Genova; attualmente vive a Davagna, nell’entroterra genovese.

 

Ha pubblicato i racconti Bicchiere d’acqua e Storia di un uomo triste (Editrice Nuovi Autori 2007).

 

 

 

Dello stesso autore segnalo il libro GIORNO PER GIORNO –La storia di un uomo triste –Un bicchiere d’acqua

 

 

ABSTRACT

La tenacia è il filo conduttore che lega i racconti contenuti in questo volume: due storie assolutamente diverse per ispirazione i cui protagonisti però si affermano in un caso e sopravvivono nell’altro, grazie a una grande forza di volontà.

 

Il bicchiere d’acqua è  nel racconto  simbolicamente l’obiettivo cui Colette e Massimo aspirano. Lui, quarantenne  italiano, e lei, quindicenne canadese, sopravvivono a un disastro aereo e trovano salvezza su di un’isola deserta, dove non c’è assolutamente acqua dolce.  Tra tante peripezie i due sfuggono alla morte grazie alla capacità di non darsi mai per vinti, alla stima, alla fiducia  reciproca e all’amore che inevitabilmente li coinvolge.

 

Anche Mario Bollani, in Storia di un uomo triste,  si afferma nella vita e nel lavoro dando spazio a un’intelligenza non comune e soprattutto per merito di un’innata forza di non mollare mai, in qualsiasi situazione. Dopo un’adolescenza difficile, triste a causa della perdita dei genitori, Mario si laurea e raggiunge i vertici più alti in una società che gli affida  l’apertura di una filiale in Vietnam. Ricco e famoso trova l’amore, rientra in Italia, riscopre i veri valori della vita e per una serie di sfortunate coincidenze si ritrova sul lastrico: anche qui non si perde d’animo. Bollani depone le armi solo quando perde l’amore della moglie.

 

L’Amore ha un significato particolare  in entrambe le storie: nella prima unisce, nella seconda divide.

 

La conclusione logica può essere che la tenacia e la forza d’animo sono capacità individuali che denotano un carattere forte ma che nulla possono nella vita di un uomo se non sono sostenute dall’Amore.

 

Lo stile, semplice e lineare, e l’incalzante utilizzo del dialogo, aiutano il lettore a vedere nell’animo dei protagonisti, nell’animo dei quali risiede la parte più importante di ogni storia

 

 

______________________________________________________________

EDITRICE NUOVI AUTORI

20123 Milano (MI) - 14, v. Gaudenzio Ferrari

www.editricenuoviautori.it

tel: +39 02 89409338

fax: +39 02 58107048

______________________________________________________________

 


Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti