|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Due interessanti seminari di *Agire Politicamente* |
 |
3.07.2008
AGIRE POLITICAMENTE - coordinamento di cattolici democratici
SEMINARI ESTIVI 2008
1 – “Il sessantotto” una provocazione attuale – Ostuni BR
2 – 1948 – 2008: 60 anni di Costituzione – Mendola/Ruffrè TN
sabato 19 – mercoledì 23 luglio
OSTUNI BR
“IL SESSANTOTTO”
Una provocazione attuale
(dedicato in particolare ai giovani)
Il Sessantotto è stato un movimento complesso, di carattere rivoluzionario, iniziato negli Stati Uniti e
sviluppato nel maggio del 1968 in Francia e, in autunno, anche in Italia, scuotendo tutti i settori della societÃ
organizzata e la vita stessa della comunità ecclesiale, già sollecitata da quel grande evnto della Chiesa
cattolica che era stato il Concilio Vaticano II.
Jacques Maritain ha scritto che, al di là delle manifestazioni violente dei gruppuscoli estremisti,
“dietro questo scenario che stordiva, c’era qualcosa di infinitamente più significativo e più grave, che,
strappando il velo, ha fatto della rivolta in questione un sintomo storico di enorme importanza”.
Il seminario intende rileggere quella vicenda come “rivoluzione mancata” e, tuttavia, attualità di
provocazione dei giovani di allora ai giovani di oggi. Il “male metafisico” che travagliava gli animi di quella
generosa generazione di giovani affligge anche, nonostante gli accresciuti sofisticati strumenti di rimozione,
la gioventù contemporanea, forse più pigra nella ricerca di significati e ragioni ultime dell’esistenza.
Il Sessantotto denunciò anche i “mali sociali” e aprì percorsi di protagonismo politico ad una “societÃ
civile”, non ancora pienamente consapevole dei suoi diritti, pur richiamata all’adempimento dei doveri,
esaltata dalle libertà ma non ancora capace di uguaglianze.
Pertanto, il seminario intende proporre la cultura della legalità come “luogo” di coniugazione dei
diritti e dei doveri e condizione di esercizio delle libertà nella democrazia delle uguaglianze.
Nell’ambito del seminario, attraverso la proiezione del film “I cento passi”, ripercorreremo la vicenda
di Peppino Impastato, ribellatosi al padre mafioso e alla cultura dell’omertà , ucciso dalla mafia trenta anni fa.
Il Seminario si svolge presso: Villa della Speranza – Villanova di Ostuni (Brindisi)
raggiungibile: in treno lungo la linea Bari-Lecce, staz. Ostini; in auto superstrada Bari-Lecce, uscita
Ostini-Villanova; in aereo, aeroporto di Brindisi (distanza Km.25)
Il Seminario inizia nel pomeriggio di sabato 19 luglio e termina con il pranzo di
mercoledì 23 luglio
Quota complessiva di partecipazione: € 130
mercoledì 27 – domenica 31 agosto
MENDOLA/RUFFRE’ TN (Val di Non)
“1948-2008: 60 ANNI DI COSTITUZIONE”
Nel messaggio per la ricorrenza della festa nazionale del 2 giugno, il presidente Napolitano ha colto
l’occasione per ricordare come nacque, sessanta anni fa, la Repubblica: “tra grandi speranze e potendo
contare sulla volontà allora diffusa tra gli italiani di ricostruire e far rinascere il Paese, in un clima di libertà ,
attraverso uno sforzo straordinario di solidarietà e unità ”.
Il nostro seminario, che ha scelto questo tema già da alcuni mesi, si propone di riandare a quella
straordinaria stagione che seppe fornire alla nascente democrazia le ragioni fondative di una nuova
convivenza sociale, per ritrovare quello “slancio comune” e il “forte impegno”, di cui l’Italia di oggi, come
sostiene ancora il presidente della Repubblica, “avrebbe bisogno”.
Nel seminario dedicheremo sufficiente attenzione al contributo dato dal cattolicesimo democratico
alla elaborazione della nostra Carta costituzionale e ricorderemo il sacrificio di Aldo Moro, a 30 anni dalla
morte.
Inoltre, raccogliendo la proposte venute dall’assemblea nazionale dell’associazione, cercheremo una
prospettiva unitaria nell’impegno di ripensare la cultura del cattolicesimo democratico e di verificarne gli
spazi di presenza nel Partito democratico, nato proprio come progetto di sintesi alta delle culture che hanno
scritto la nostra Costituzione.
Il Seminario si svolge presso l’Hotel Taverna Mendola – Mondola Ruffrè (TN) mt. 1350 in Val di
Non – raggiungibile: in auto autostrada Brennero, uscita Bolzano sud; in treno, stazione di Bolzano
e autobus fino alla cremagliera che porta da S.Antonio a Mendola.
Il Seminario inizia nel primo pomeriggio di mercoledì 27 agosto e termina con il pranzo
di domenica 31 agosto.
Quota complessiva di partecipazione: € 200 (220 per camera singola)
Per entrambi i Seminari - Informazioni e prenotazioni:
Pier Giorgio Maiardi – tel. 051/490687 – 333/2159157 – redazione@cattolicidemocratici.it
Piero Moriconi – tel. 347/4401809 – plgmrc@virgilio.it
|
|
|
 |
|