 |
Concerto *Resistenza Elettrica* al Colle del Lys |
 |
4.07.2008
ARCI Valle Susa e Comitato Resistenza Colle del Lys
presentano
"arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro"
dedicato a Tom Benetollo
sabato 5 luglio 2008
piazzale Colle del Lys, Rubiana
concerto
- ingresso gratuito -
ore 19.45 - danze popolari occitane a cura di ARRIdanza
ore 20.45 - DDT, vincitori del concorso Resistenza Elettrica
ore 21.30 - CISCO, storica voce dei Modena City Ramblers
ore 23.15 - LOU SERIOL
Sabato 5 luglio 2008, alle ore 19.45, presso il Colle del Lys di Rubiana, ha inizio il concerto di "Resistenza Elettrica", che da ormai cinque anni si identifica come il luogo e il momento di incontro fra le nuove generazioni e i grandi ideali del passato partigiano.
Info: ARCI Valle Susa - tel. 011.4112498 - 348.2501587
Web: www.giovaninrete. net - www.myspace. com/resistenzael ettrica
- Lo spirito e i valori della resistenza rivivono nei testi e nella musica delle band di oggi -
Con il Patrocinio di:
REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI TORINO, COMUNITA’ MONTANA BASSA VALLE SUSA E VAL CENISIA, COMUNE DI ALPIGNANO, COMUNE DI BRUINO, CITTA’ DI COLLEGNO, CITTA’ DI GRUGLIASCO, CITTA’ DI PIOSSASCO, COMUNE DI RIVALTA TORINO, CITTA’ DI RIVOLI, CITTA’ DI VENARIA REALE
In collaborazione con:
FESTA DELLA MUSICA, TERRE DELL’OVEST, ROCK ON CIRCLE
Media partners:
LUNA NUOVA, RADIO FLASH, RADIOTRIP.NET, GIOVANINRETE. NET
Ingresso gratuito, possibilità di campeggio libero
--- --- ---
(da Luna Nuova di venerdì 4 luglio 2008)
CISCO torna al Colle per un’altra notte partigiana. Un’altra notte di fiaccole sui sentieri, di note che combattono, di parole, idee e ideali rischiarati dalla luce bianca delle stelle. Un’altra notte per rendere onore a quei 33 giovani morti il 2 luglio di 65 anni fa su quelle montagne a cavallo tra due valli. Un'altra botte per non dimenticare il pesantissimo tributo di 2024 vite che le quattro valli pagarono perché fosse possibile un'Italia democratica, libera dalle catene del regime fascista.
Come fare a non dimenticare? Come tenere accesa la fiamma del ricordo?
Ci sono modi diversi. Il più "classico" è quello di domenica 6 luglio, con le orazioni ufficiali e l'omaggio ai Caduti. Ma Resistenza Elettrica, manifestazione nata cinque anni fa per parlare ai giovani, ha scelto un'altra strada, quella della musica, vera colonna sonora dell'esistenza di tutte le giovani generazioni. Grazie alle canzoni ti esprimi, ti diverti, ti emozioni, ti innamori, balli, combatti. Sul palco con uno strumento in mano, o sotto il palco ad ascoltare, grazie alle canzoni è più facile sentirsi vivi. E di musica, sabato al Colle, ce ne sarà da vendere. A partire dalle 19,45, quando il gruppo Arridanza accenderà la miccia sul piazzale con le sue danze popolari occitane. Alle 21 si cambia genere: sul palco l'hip hop dei collegnesi Ddt, vincitori del concorso per band emergenti di Resistenza Elettrica. Anche i Ddt (Dambro, Defra, Torino) parlano di Resistenza, e lo fanno a modo loro. Con le loro parole, con i loro suoni. Rappano su una base la loro rabbia per l’omologazione catodica, per la tv spazzatura che affoga i cervelli, per tutti i bla-bla inutili e super pagati dei vari Costantini. «Piuttosto che il calendario, andate a farvi il mazzo» cantano in "Pull me out from inside", il brano vincitore del concorso.
Alle 21,30 si torna alle atmosfere occitane di Lou Seriol. Con più di 500 concerti in 16 anni di attività , gli scoiattoli occitani sono ormai mai una pietra miliare del nuovo folk, della riscoperta di un genere antico che non ha paura a farsi contaminare da chitarre elettriche e suoni del mondo. Il risultato è una miscela bollente di punk e rigodon, di reggae e curenta, di tradizione e tendenze in grado di infiammare le piazze ben oltre i confini deII' Occitania.
E alle 22,30 gli scoiattoli occitani lasceranno il palco a Cisco, l'anima delle lucertole del folk, i Modena City Ramblers. Un felice ritorno per i tanti che, l'anno scorso, hanno assistito alla sua esibizione al Colle. Stefano Bellotti, in arte Cisco, ha combinato un mucchio di cose nella sua vita. Con i Modena ha sorpassato abbondantemente la soglia delle mille esibizioni live e ha raccolto storie, atmosfere, canzoni ed emozioni: è stato in Bolivia sulle strade del Che, a Cuba a suonare sulla piazza della Rivoluzione, in Chiapas e Guatemala a fare concerti per le comunità zapatiste in rivolta, nel deserto del Sahara con il popolo Saharawi, in Albania, in Sudafrica, e ancora in Irlanda, alle radici di quel folk che ha generato il progetto Modena City Ramblers. La musica di Cisco è il distillato, l'essenza dei suoi pellegrinaggi musicali: una cascata di canzoni combattenti che ubriaca di emozioni.
«Arrendersi al presente è il modo peggiore di costruire il futuro»: sono parole di Toni Benetollo, presidente dell'Arci scomparso nel 2004, a cui il comitato Valle Susa dedica Resistenza Elettrica.
|
|