|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis |
 |
21.09.2008
GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO TOMATIS Cancerogenesi ambientale. Il contributo della scienza medica alla risoluzione dei problemi di inquinamento ambientale
4 Novembre 2008
Istituto Superiore di Sanità "Aula Pocchiari", Roma
La misura dell'influenza che Tomatis ha avuto nel settore della prevenzione del cancro è attribuibile in gran parte a ciò che Sugimura chiama "la sua vasta conoscenza della cancerogenesi chimica" e la sua "sincera e nobile personalità come leader scientifico" che gli ha consentito di guidare e sviluppare una delle più importanti agenzie di ricerca nel mondo. A livello personale, egli viene descritto dai suoi colleghi come persona che ha "uno sguardo acuto e buon senso dell'umorismo…ha una buona percezione della storia dell'arte, così come un approccio filosofico a molti problemi della vita", qualità che sicuramente sono servite ad arricchire non solo la sua vita, ma anche la vita di coloro con i quali egli ha avuto contatto. (H. Vainio & K. G. Thigpen, Environ. Health Perspect 1994).
La giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis commemora l'uomo, lo scienziato e il contributo umano e scientifico che rappresentano concretamente la continuazione della sua vita in questo mondo.
9.30 Apertura della giornata
Enrico Garaci
Roberto Romizi
09.50 Il rigore morale e la coerenza scientifica di Lorenzo Tomatis
Stefano Beccastrini
10.20 The Monographs Programme of the International Agency for Research on Cancer
Vincent J. Cogliano
10.40 Potenzialità e limiti dell'epidemiologia
Valerio Gennaro
11.00 Potenzialità e limiti della tossicologia
Morando Soffritti
11.20 I conflitti d'interesse nella ricerca epidemiologica su cancro e ambiente
Angelo Gino Levis
11.40 Tavola rotonda
Il medico dalla parte della salute dei cittadini e dei lavoratori
Modera: Gianna Milano
Partecipanti: Paolo e Delia Tomatis; Patrizia Gentilini; Giovanni Alfredo Zapponi; Felice Casson; Alberto Lucarelli
13.00 Pausa pranzo
14.00 Cancerogenesi ambientale: modelli, valutazioni, ambiti applicativi
Romualdo Benigni
14.20 Il paradigma epigenetico nell'ambito della cancerogenesi
Ernesto Burgio
14.40 Lorenzo Tomatis e l'Istituto Superiore di SanitÃ
Pietro Comba – Angelo Carere
15.00 Valutazione storica del contributo dell'epidemiologia all'individuazione del rischio cancerogeno
Benedetto Terracini
15.20 Tavola rotonda
La centralità della salute nelle scelte politiche.
Modera: Monica Bettoni
Partecipanti: Fabrizio Bianchi; Marcello Buiatti; Marco Martuzzi; Maria Grazia Petronio;
16.30 Chiusura della giornata
RELATORI E MODERATORI
Elenco con ente di appartenenza
Beccastrini Stefano – ISDE Italia
Benigni Romualdo – Reparto Cancerogenesi Sperimentale e Computazione, ISS
Bettoni Monica - Direttore Generale, Istituto Superiore di SanitÃ
Bianchi Fabrizio – Dirigente di Ricerca CNR Sez. di Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica CNR
Buiatti Marcello – Ordinario di Genetica Università di Firenze, Presidente Fondazione Toscana Sostenibile
Burgio Ernesto – Vice Presidente Comitato Scientifico ISDE Italia
Carere Angelo - già Direttore del Laboratorio di Tossicologia comparata ed ecotossicologia dell'ISS
Casson Felice – Senatore della Repubblica Italiana
Cogliano Vincent J. – Responsabile del Programma Monografie della IARC
Comba Pietro – Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, ISS
Garaci Enrico - Presidente dell'Istituto Superiore di SanitÃ
Gennaro Valerio - Comitato Scientifico ISDE Italia
Gentilini Patrizia – Giunta Esecutiva ISDE Italia
Levis Angelo Gino - Comitato Scientifico ISDE Itali, APPLE, già Ordinario di Mutagenesi Ambientale
Lucarelli Alberto – Ordinario di Diritto Pubblico Università "Federico II" di Napoli
Martuzzi Marco – Scientific Officer WHO European Centre for Environment and Health
Milano Gianna – Giornalista e scrittrice
Petronio Maria Grazia – Vice Presidente ISDE Italia
Roberto Romizi - Presidente ISDE Italia
Soffritti Morando - Direttore Scientifico Fondaz. Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini
Terracini Benedetto – Centro per la Prevenzione Oncologica, Univ. di Torino
Tomatis Delia - Famiglia Tomatis
Tomatis Paolo - Famiglia Tomatis
Zapponi Giovanni A. – già Direttore del Dipartimento Tecnologia e Salute dell'ISS
Responsabili scientifici
Pietro Comba - ISS
Roberto Romizi – ISDE
INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Istituto Superiore di Sanità , Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299, Roma
Segreteria Tecnica:
R. D'Angelo, P. Tacchi Venturi, A. M. Morace
Ufficio Relazioni Esterne, ISS
Tel. 0649904036, 0649904121, 0649904122
Fax 0649904134
e-mail: roberta.dangelo@iss.it
B. Toci, S. Caruso
Segreteria ISDE Italia
Tel. 057522256 Fax 057528676
e-mail isde@ats.it
Destinatari e numero massimo partecipanti
Personale del settore socio-sanitario, ambientale e della ricerca coinvolto nella tematica specifica del convegno. Numero massimo partecipanti: 200.
Accreditamento ECM.
E' stato richiesto l'accreditamento per le seguenti figure professionali: medici e biologi.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata online al seguente indirizzo: http://www.iss.it/site/reg/ dovrà essere quindi stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria tecnica (n° Fax: 0649904134) entro il giorno 27 ottobre (vale la data di invio in modalità elettronica). Il richiedente sarà informato sullo stato della propria domanda consultando il sistema di iscrizione online.
Si richiama l'attenzione sulle modalità di disdetta che vengono sottoscritte all'atto della compilazione della domanda di iscrizione.
Attestati
Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta e, a procedure di accreditamento espletate, l'attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali la manifestazione è stata accreditata
|
|
|
 |
|