Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Pralibro, programma in espansione Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Pralibro, programma in espansione
12.07.2009
Pralibro, programma in espansione
Ritorna a Prali in alta val Germanasca Pralibro. Anche quest'anno la manifestazione libraria promossa dalla Chiesa valdese di pralina insieme alle librerie Claudiana di Torino e La torre di Abele promette la partecipazione di nomi illustri e un ampio ventaglio di appuntamenti, con una sortita anche a Massello.
Il programma propone incontri con gli autori per parlare di invenzione letteraria ma anche di memorialistica e di poesia. E poi i locali della sala valdese pralina ospiteranno l’anomala «libreria d’ estate» a beneficio dei villeggianti.

Davide Rosso L’appuntamento estivo, ormai tradizionale in val Germanasca, con i libri sta per arrivare. Il 18 luglio infatti a Prali si aprirà Pralibro la manifestazione libraria che come tutti gli anni porta nel paese dell’alta valle per quasi un mese libri, autori, spettacoli musicali e teatrali legati al mondo librario. Particolarmente ricco quest’anno di «nomi» illustri il programma che oltre agli «affezionati» Paolo Galimberti e Giuseppe Laterza vedrà la presenza per esempio il 2 agosto di Margherita Hack e il 3 sempre di agosto di Giancarlo Caselli e Nando Dalla Chiesa. Ma al di là dei nomi quel che conta dicono alla Libreria Claudiana di Torino e a la Torre di Abele, organizzatrici con la chiesa valdese di Prali dell’evento, contano i libri che vengono presentati e il movimento che si crea intorno a essi.
E così il programma si infittisce parlando con Marina Jarre o di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, o ancora di Emanuele Artom o del progetto realizzato di realizzare una scuola a Yeoundoma (Mali) – anche qui gli esempi potrebbero continuare ma rimandiamo al programma. Poi ci sarà come al solito lo spazio dedicato ai bambini e ai libri per loro con Giudo Quarzo a condurre i pomeriggi. Ovviamente Pralibro sarà anche libreria, con i locali della sala valdese che come di consueto ospiternno l’ iniziativa, rimanendo aperti dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, 30.
Diamo qui di seguito il programma completo dell’iniziativa.

Sabato 18 luglio: ore 16 inaugurazione: «Un buon libro non è mai scontato». Intervengono Gaspare Bona, Meffna Decaro, Vito Gardiol, Paolo Garimberti, Giuseppe Laterza, Bruno Man, Rocco Pinto, Daniele Rostan, Silvana Sola. Ore 18: presentazione del libro «Le piazze del sapere» di Antonella Agnoli (Laterza). Con l’autrice intervengono Cecilia Cognigni, Caria Ida Salviati e Marianella Sclavi, coordina Giuseppe Laterza.

Domenica 19 luglio: ore 18, «Incontro con Marina Jarre», la sua vicenda umana e letteraria. Con l’autrice intervengono Maria Rosa Fabbrini e Gisella Bein.

Sabato 25 luglio: ore 18, presentazione di «Henry Dunant» di Franco Giampiccoli (Claudiana Editrice). Con l’autore intervengono Luciano Griso e Giorgio Rochat. Alle 21 concerto a cura del duo pianistico Sergio Marcheggiani-Marco Schiavo.

Domenica 26 luglio: ore 16 a Massello, sala valdese del Reynaud, presentazione di «Diari di un partigiano ebreo» di Emanuele Artom (Bollati Boringhieri). Intervengono Daniele Garrone e Paola De Benedetti. Alle 18 a Prali presentazione di «Vento scomposto» di Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli).

Venerdì 31 luglio: ore 18, presentazione di «Di donne e di gatti» di Gemma Rote Surra (Neos edizioni), presente l’autrice. Alle 21 presentazione di «Inflazione malattia primaria» di Andrea De Marchi (associazione culturale Usemlab). Seguirà la presentazione del cd «Da ora» de «Le Malecorde». Intervengono Giovanni Battaglino e Marco Robino.

Sabato 1° agosto: ore 18 presentazione dell’iniziativa «La scuola Mauro Pons a Yendouma (Mali) », con proiezione di un filmato. Alle 21 presentazione del libro «Accabadora» di Michela Murgia (Einaudi).

Domenica 2 agosto: ore 16, Margherita Hack racconta a bambini e ragazzi il suo libro «L’universo di Margherita» (Editoriale Scienza). Alle 18, 30 presentazione del libro «Le macchine invisibili» di Piero Bianucci (Longanesi).

Lunedì 3 agosto: ore 18, 30 presentazione dei libri «Le due guerre. l’ Italia, il terrorismo, la mafia» di Giancarlo Caselli (Melampo) e «Album di famiglia» di Nando Dalla Chiesa (Einaudi). Saranno presenti gli autori. Alle 21 incontro su Giovanni Calvino, il riformatore di Ginevra in occasione del cinquecentenario della nascita a cura di Paolo Ricca. Mercoledì 5 agosto: ore 21, presentazione di «La delazione» di Roberto Cazzola (Casagrande). Con l’autore interviene Giovanni Tesio.

Giovedì 6 agosto: ore 16, incontro per bambini con Guido Sgardoli, autore di «Pronto soccorso insetti» (Fatatrac). Alle 18, 30 presentazione del libro «Eligio S. i giorni della ruota» di Guido Sguardoli (Giunti). Con l’autore interviene Guido Quarzo.

Venerdì 7 agosto: ore 18, 30, presentazione scenica del libro «Bianca la rossa» di Bianca Guidetti Serra con Santina Mobiglia (Einaudi). Intervengono Claudio Canal e Bianca Guidetti Serra. Alle ore 21 presentazione del libro «L’autunno delle libertà, lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti», a cura di Bartolo Ganglio (Bollati Boringhieri). Con il curatore interviene Leonardo Bizzaro.

Sabato 8 agosto: ore 16, 30, «Incontro a sorpresa per bambini», con Guido Quarzo. Alle 18, 30 presentazione del libro «Il bis più lungo della storia e altre sbirciatine musicali» di Roberto Cognazzo (Sei). Con l’autore interviene Claudio Canal. Domenica 9 agosto: ore 18, 30, presentazione di «La gioia di scrivere», tutte le poesie 1945-2009 di Wislawa Szymborska (Adelphi). Interviene il curatore Pietro Marchesani, letture di Erika Monforte.

Giovedì 13 agosto: ore 16, 30, laboratorio per bambini «Orchi, mostri & Co. » con Roberto Barbero e Guido Quarzo.

Venerdì 14 agosto: alle 21 presentazione di «Sotto un cielo stellato» di Lorenzo Tibaldo (Claudiana Editrice). Con l’autore interviene Mario Miegge. Letture di Maura Bertin e Jean-Louis Sappé (Gruppo Teatro Angrogna).
Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti