|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Torino: gestire l'acqua in un mondo che cambia (Convegno) |
 |
24.07.2009
Gestire l'acqua in un mondo che cambia (Managing water in a changing world)
E' questo il titolo (tradotto in italiano) di un Congresso internazionale che si terrà a Torino dal 28 al 31 luglio 2009 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, in Via Accademia Albertina 13. Questo evento è stato organizzato dall'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con ARPA Piemonte, sotto l'egida della Commissione per la sostenibilità dell'acqua della International Geographical Union.
La disponibilità di acqua è stata un elemento cruciale nello sviluppo di tutte le civiltà , e lo sarà ancora nel mondo di domani. Oggi essa risente pesantemente di molti influssi: dalla pressione demografica, allo sviluppo di attività a forte sfruttamento idrico, ai cambiamenti recenti nell'estensione dei ghiacciai e nel regime delle precipitazioni. In futuro, essi potranno essere aggravati da un certo modello di sviluppo e dai cambiamenti climatici prossimi venturi.
Non è un caso che questo Congresso si svolga a Torino: le Alpi che circondano la città , infatti, ci ricordano i loro ghiacciai e l'acqua dei più importanti fiumi europei, che storicamente hanno favorito i primi insediamenti umani, lo sviluppo dell'agricoltura e, più recentemente, delle industrie. In passato, il principale problema dei Paesi alpini legato alle risorse idriche era quello dei fenomeni alluvionali. Negli ultimi anni, tuttavia, l'utilizzo dell'acqua per scopi domestici, agricoli ed industriali è aumentato notevolmente, soprattutto a causa del continuo incremento della popolazione, con effetti negativi sulla qualità dell'acqua. Il riscaldamento climatico in atto sta contribuendo a ridurre l'estensione dei ghiacciai alpini, ed in un prossimo futuro potrebbe ridurre la disponibilità di acqua anche in regioni non solitamente soggette a fenomeni di siccità , come la pianura padana.
Ovviamente, gli impatti risultano ancora più drammatici nelle Nazioni in cui le risorse idriche sono scarse. In molti Paesi, dove il rifornimento idrico è molto limitato, gran parte della popolazione vive sotto la soglia minima permissibile per una qualità di vita rispettabile. In alcuni Paesi il rifornimento idrico è assicurato soltanto grazie all'estrazione di acqua "fossile", risorsa limitata e di breve durata. Lo sviluppo continuo della popolazione del mondo renderà ancora più critici i problemi di disponibilità dell'acqua. Inoltre, il riscaldamento climatico globale rischia di aumentare le frequenze degli episodi siccitosi e di quelli alluvionali, talora negli stessi luoghi, aggravando così la situazione.
E' chiaro, allora, che bisogna pensare a "gestire" il patrimonio acqua, tutelandone la disponibilità e preservando questo bene da cambiamenti dannosi dovuti alle più svariate pressioni esterne. E questo sarà proprio il tema trattato a Torino dalle tante figure di ricercatori che, in vari modi, studiano la risorsa acqua e la sua "sostenibilità ". Sarà quindi un'occasione interdisciplinare per fare il punto su ciò che sappiamo riguardo alle pressioni che, consciamente o inconsciamente, esercitiamo su questa risorsa critica. Ma sarà solo il primo passo per dirigere le nostre azioni verso consapevoli pressioni benefiche. Soltanto così potremo tutelare questa risorsa per ottenere vantaggi a livello locale e un ordine più equo a livello globale.
Il congresso, che tratterà queste problematiche in modo fortemente interdisciplinare, si concentrerà sulle seguenti sezioni: Risorse sotterranee, Acqua e rischi idrogeologici, Pianificazione delle risorse idriche, Infrastrutture per l'amministrazione delle risorse idriche, Emergenze idrologiche, Risorse idriche e cambiamento ambientale e climatico, e Sostenibilità dell'acqua nell'ambiente alpino.
Il programma del congresso e tutti i dettagli inerenti allo stesso sono disponibili sul sito web:
http://www.ph.unito.it/dfg/ricerca/geofitiguto09_igutorino2009.html
--
Prof. Claudio Cassardo
Dipartimento di Fisica Generale "Amedeo Avogadro"
Università di Torino
Via Pietro Giuria 1 - 10125 Torino - Italy
Tel: +39-011-6707407
Fax: +39-011-658444
E-mail: cassardo@ph.unito.it or claudio.cassardo@unito.it
Web: http://www.ph.unito.it/~cassardo/
IGU Water Sustainability Commission Website: http://water-sustainability.ph.unito.it/
|
|
|
 |
|