Welfare Italia :: Cronaca :: Rapporto sugli anziani 2009 Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Rapporto sugli anziani 2009
7.11.2009

Presentazione del Rapporto Nazionale 2009  sulle Condizioni ed il Pensiero degli Anziani: una società diversa. Roma, 11 novembre 2009 ore 16,00 Camera dei Deputati, Sala delle Conferenze Lo tsunami invecchiamento sta investendo non solo l'Italia, ma anche il resto d'Europa ed il mondo intero. Il fenomeno dell'aumento dell'età media della popolazione e dell'incremento dell'incidenza percentuale degli anziani - con le loro istanze sanitarie, economiche e sociali - ha una dimensione planetaria ed è destinato, sempre più, a trasformare la società in cui viviamo e, per la quale, oggi più che mai, occorre progettare il futuro. " E'già tardi per programmare il futuro" diceva Kofi Hannan nel 1964.

Il Rapporto Nazionale 2009 sulle Condizioni ed il Pensiero degli Anziani ha l'ambizione di essere un utile contributo alla lettura di questo straordinario evento e delle modificazioni che, nel presente e nel futuro, si registreranno nei vari comparti del vivere civile. Un'analisi scientifica, dunque, basata su dati oggettivi e sulle loro proiezioni, ma anche una visione commentata e ragionata dei problemi e delle strategie per il loro ineludibile governo.

Tutti i dati saranno descritti e analizzati nel corso della presentazione del Rapporto Nazionale 2009 sulle "Condizioni ed il Pensiero degli Anziani", frutto di una collaborazione tra Ageing Society, Federsanità Anci e l'INRCA, quale IRCCS totalmente dedicato alle problematiche dell'invecchiamento.

Interverranno: Il Vicepresidente della Camera Rocco Buttiglione per delega del Presidente Gianfranco Fini, Sveva Belviso in rappresentanza del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, Gian Mario Spacca Presidente Giunta Regione Marche, Emilio Mortilla, Presidente Ageing Society - Osservatorio Terza Età, Antonio Aprile, Direttore Generale dell'I.N.R.C.A., Angelo Lino Del Favero, Presidente di Federsanità ANCI, Mario Baldassarri, Presidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro del Senato, Cesare Cursi, Presidente della Consulta Sanità e Affari Sociali del Pdl e Presidente della X Commissione permanente del Senato, Ugo Lisi, Vice Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali della Camera dei Deputati, Antonio Guidi, Delegato del Sindaco di Roma per le politiche sulla disabilità, Andrea Monorchio, Vice Presidente Ageing Society- Osservatorio Terza Età

Alle 18 è prevista una tavola rotonda sul tema "Come gestire la complessità dei mutamenti sociali" moderata da Paolo Del Bufalo, Il Sole 24 Ore Sanità. Saranno intervistati Giuseppe Palumbo, Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Gero Grassi, Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Sergio Dompé, Presidente Farmindustria, Giacomo Milillo - Segretario Generale FIMMG, Angelo Lino Del Favero, Presidente di Federsanità ANCI e Fabrizia Lattanzio, Direttore Scientifico dell'I.N.R.C.A.

E' previsto l'intervento del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi.

I numeri del Rapporto Nazionale 2009: 738 pagine; 7 tematiche; 14 capitoli; 7 presentazioni di alto profilo istituzionale; 42 contributi di esperti; centinaia di grafici e tabelle; proposte, studi ed analisi innovative a carattere economico, sociale e sanitario.

Ufficio Stampa Ageing Society-Osservatorio Terza Età

info@ageingsociety.com

Tel. 06.39751914

Fax. 06.97999694

Cell.349.5755693

Cell.348.5911329


Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti