| 
          
            |  |  
            |  
 |  
            |  |  
          | Welfare Italia |  
        
          | Foto Gallery |  
          | Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |  
          |  
 |  
          |  |  
 |  |  | 
 
 |  |  
 | 
     
       |  |  
       | Torino/Spiritualita\': Domande a Dio, domande agli uomini |  
       |  |  
       | 9.09.2005  TORINO/SPIRITUALITA\' DOMANDE A DIO. DOMANDE AGLI UOMINI
 
 20 - 25 SETTEMBRE 2005
 
 Per l’edizione di quest’anno, Torino Spiritualità ha scelto di focalizzare la propria attenzione su quattro tematiche: Fondamenti e fondamentalismi, In che cosa crede chi non crede, Le nuove moralità e Credere e lavorare nel mondo laico. Ognuna di queste sezioni prevede lezioni, controversie e dialoghi.
 Fondamenti e fondamentalismi è la sezione nella quale saranno discusse le specifiche caratteristiche delle principali religioni del mondo, distinguendo tra fondamenti etici e morali costitutivi di ogni credo, e i relativi fondamentalismi, intesi come alterazioni dei fondamenti stessi. Oltre ai fondamenti e ai fondamentalismi religiosi verranno trattati anche quelli laici.
 In che cosa crede chi non crede vuole evidenziare il complesso di valori etici propri della laicità. Attraverso diversi punti di vista, si traccerà una mappa della spiritualità laica.
 Le nuove moralità è una sezione monografica, dedicata quest’anno all’utilizzo del denaro, nella quale verrà data la parola a teorici dei mercati economici alternativi, a imprenditori, a sociologi e a filosofi che si confronteranno su un argomento fondamentale come quello della ricchezza.
 Credere e lavorare nel mondo laico propone la testimonianza di credenti che hanno inciso con la loro opera nel mondo laico.
 La sera sarà animata da eventi di spettacolo: letture, documentari, film, concerti e pièce teatrali.
 
 MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 18.00		DIALOGO
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano, 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 GRANDEZZA E MISERIA DEL CREDERE E DEL NON CREDERE
 Dialogo tra Michel Onfray e Alberto Melloni
 Un confronto tra un credente e un non credente sulle reciproche posizioni, cercando di riconoscere i limiti e le ragioni dell\'altro.
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Cortile del Maglio Torino, Via Vittorio Andreis 18
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 INVOCAZIONI
 Musiche, canti e danze delle sette principali religioni mondiali
 Un progetto di TORINO SPIRITUALITÀCon il patrocinio del Comitato per l’organizzazione deiXX Giochi Olimpici invernali TORINO 2006Comitato Interfedi di TORINO 2006Comitato Scientifico InterfediA cura di Progetto Cantoregi
 
 Ore 21.00		DOCUMENTARI
 Cineteatro Baretti Torino, Via Baretti 4
 Ingresso € 3
 In che cosa vogliamo credere
 Big Question di Francesco Cambras e Alberto Molinari, Italia 2004, 68’
 Padre Pio Express
 di Ilaria Freccia, Italia, 2003, 50’
 A cura dell’Associazione Documè
 
 Ore 22.30		PREGHIERE
 SERMIG Università del dialogo Torino, Piazza Borgo Dora 61
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 ENSAMBLE KUDSI ERGÜNER
 Musiche e canti sufi
 Il sufismo rappresenta la tradizione mistica dell’Islam ed è sempre stato il principale motivo d’ispirazione delle arti, in particolare della musica e della letteratura. Un’occasione per ascoltare il flauto di Kudsi Erguner, il maggiore interprete a livello internazionale di musica sufi, con più di cinquanta registrazioni a suo nome e svariate collaborazioni nel campo della musica, del teatro (Peter Brook), del cinema (Martin Scorsese, Marco Ferreri) e della danza (Carolyn Carlson, Maurice Bejart).
 
 MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 15.00 – 19.00		CONVEGNO COMITATO INTERFEDI
 GAM Sala conferenze Torino,Via Magenta 31
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 LE RELIGIONI E LO SPORTVISIONI DEL CORPO E PRASSI SPORTIVA
 Comitato per l’organizzazione deiXX Giochi Olimpici invernali TORINO 2006Comitato Interfedi di TORINO 2006Comitato Scientifico Interfedi
 Ore 17.30	LEZIONI / In che cosa crede chi non crede
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 UN’ETICA PER I LAICI
 Lezione di Richard Rorty
 Introduce Gianni Vattimo
 Uno dei più importanti filosofi contemporanei, si confronta con i valori che possono garantire il futuro spirituale dell’umanità ed essere riconosciuti anche dai laici: solidarietà, ironia, carità.
 
 Ore 18.00 - 20.00		SPAZIO LIBRI
 Cavallerizza Reale Salone delle Guardie Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 INCONTRO CON GLI AUTORI
 A cura della Libreria Torre di Abele
 Lascia che guardidi Manuela MaddammaCon l’autrice interverrà Marco Pasi, docente di storia della filosofia ermetica all’Università di Amsterdam, e Pier Luigi Zoccatelli, vicedirettore del Centro Studi Nuove Religioni (CESNUR).
 
 Ore 18.30		LEZIONI / Le nuove moralitÃ
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 ETICA E RESPONSABILITÀ DELL’IMPRESA
 Lezione di Joel Bakan
 Introduce Riccardo Chiaberge
 Le multinazionali sono il fenomeno più appariscente di uno sviluppo che sembra aver perso di vista le ragioni dell’uomo. Individui e ambiente da una parte, raggiungimento degli obiettivi economici dall’altra. Qual è il destino dei principi etici in un mondo che organizza se stesso secondo un criterio commerciale? Joel Bakan ci propone una critica dall’interno, porta la voce di manager pentiti e propone una strada verso la responsabilità delle aziende.
 
 Ore 21.00		DOCUMENTARI
 Cineteatro Baretti Torino, Via Baretti 4
 Ingresso € 3
 Amoralità e sviluppoSurplusdi Erik Gandini, Svezia/Italia 2003, 52’Sulle tracce del Gattodi Andrea Caccia, Italia 2003, 45’
 A cura dell’Associazione Documè
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Cattedrale di San Giusto Susa (To), Piazza San Giusto 12
 Ingresso € 15
 MARTIRIO
 Letture intorno ai Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos
 Un progetto di Gabriele Vacis e Roberto TarascoCon Lella Costa, Jurij Ferrini, Beatrice Schiros, Simona Frattini, Francesca Radaelli, Glen Blackhall.Produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
 Lo spettacolo fa parte del progetto Le Montagne del Fare Anima - Olimpiadi della cultura Torino 2006
 Per informazione e prenotazioni: Fondazione circuito teatrale del PiemonteTel. 011 5185933 - www.circuitoteatralepiemonte.it
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Lingotto Auditorium Giovanni Agnelli Torino, Via Nizza 280
 Ingresso € 15
 DIAMANDA GALÀS
 Songs of exile
 Quattro ottave di estensione vocale per una sofferta ricerca dei limiti della narrazione, per fare a pezzi convenzioni e ipocrisie.In collaborazione con Torino Settembre Musica
 Per informazione e prenotazioni: Torino Settembre MusicaTel. 011 4424777 - www.comune.torino.it/settembremusica
 
 Ore 21.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso € 10
 MIRIAM MEGHNAGI E ENSAMBLE
 Dialoghi mediterranei
 Musica e canti che ripercorrono il cammino degli ebrei nella storia e nel dialogo con l\'alterità, privilegiando l\'area sefardita, nordafricana e orientale e attraversando il tempo e le culture musicali del mediterraneo, culla di grandi civiltà e delle religioni monoteiste.
 Per informazione e prenotazioni:Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 Ore 22.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso € 10
 GIONA, Il Profeta
 Di e con Domenico Castaldo
 Musiche eseguite dal vivo da Gianni Maestrucci
 Giona è l’uomo che fugge Dio ed i suoi precetti; perché si redima viene inghiottito dal pesce, a simbolo di morte; egli rinasce al terzo giorno e predica al popolo; anche il popolo si redime, ma la rabbia del profeta non si estingue e chiede a Dio di distruggere il popolo che non è eletto;  la voce dell’altissimo lo rampogna: \"Miserabile d’un essere! Ti lamenti ed invochi la morte, pretendi che io distrugga un’intera città quando tu non tolleri la più piccola delle umiliazioni al tuo orgoglio? «Giona nel ventre del pesce è come l’uomo nel ventre della città: ha dimenticato Dio, la sua nuova preghiera è un canto di lode, un suono di fuoco; questo il mezzo per riunirsi al mistero. La sofferenza che genera conoscenza lo eleva oltre l’Io, dove l’uomo è umano e basta!»
 Per informazione e prenotazioni:Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 9.30 – 16.00		CONVEGNO COMITATO INTERFEDI
 GAM Sala conferenze Torino,Via Magenta 31
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 LE RELIGIONI E LO SPORT - VISIONI DEL CORPO E PRASSI SPORTIVA
 Comitato per l’organizzazione deiXX Giochi Olimpici invernali TORINO 2006Comitato Interfedi di TORINO 2006Comitato Scientifico Interfedi
 
 Ore 17.30	STORIE / In cosa crede chi non crede
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 CREDERE NEL VUOTO
 Philippe Petit dialoga con Michele Serra
 Il 7 agosto 1974 un giovane funambolo percorre, a 412 metri di altezza, lo spazio che separava la torre nord dalla torre sud delle Twin Towers. Oggi vive in una cattedrale e il decano che lo ospita dice di lui: «Philippe non crede in Dio, ma Dio crede in Philippe».Il punto di vista di un uomo che percorre il vuoto.
 
 Ore 18.00 - 20.00		SPAZIO LIBRI
 Cavallerizza Reale Salone delle Guardie Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 INCONTRO CON GLI AUTORI
 A cura della Libreria Torre di Abele
 Il patto di Edmondo Lupieri e Linda Foster
 Con l’autore interverranno Gianni Vattimo e Padre Eugenio Costa, del Centro Culturale San Fedele di Milano.
 
 Ore 18.30		DIALOGO / Le nuove moralitÃ
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 LA RICHEZZA E LE SUE RESPONSABILITÀ
 Dialogano Aldo Bonomi, Giacomo Costa e Gianfranco Dioguardi
 Secondo un consolidato luogo comune, nel Vangelo sarebbe contenuta la più dura condanna dei ricchi e della ricchezza. Quel che il Vangelo condanna è il farsi schiavo della ricchezza, promuovendola a proprio Dio. È così che diventa comprensibile il detto evangelico «Non si può servire a due padroni… Dio e mammona». Ma oltre alla responsabilità verso Dio, c’è una responsabilità verso la comunità degli esseri umani. Non teorie o facili moralismi, ma una riflessione autentica della dimensione umana ed etica connessa al possesso di un patrimonio, svolta attraverso il confronto di diversi punti di vista.
 
 Ore 21.00	DIALOGO / Fondamenti e fondamentalismi
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 LA RICONCILIAZIONE OLTRE IL FANATISMO
 Dialogano Enzo Bianchi e Amos Oz / Introduce e modera Miriam Mafai
 La fede nei propri fondamenti, senza il riconoscimento dei fondamenti degli altri, genera solo odio. Esperienze e riflessioni a confronto contro ogni fanatismo ma soprattutto l’incontro oltre ad un’analisi delle cause del fanatismo, vuole parlare di riconciliazione. Che cosa significa riconciliarsi a livello individuale, sociale e politico, quali modificazioni nell’agire e nel pensare sono necessarie? Che cosa significa nell’ambito di una riconciliazione, la parola verità? Non ci può essere riconciliazione se non c’è un’elaborazione della memoria e del passato, ma soprattutto se non c’è l’acquisizione della verità. Una verità che deve sapere contenere in sé i diversi punti di vista e permettere ad essi di coesistere.
 
 Ore 22.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 DAVIDE E GIONATA Commenta Gianni Vattimo
 David sull\'amico morto: “Mi eri tanto caro! Il tuo amore per me era più meraviglioso dell\'amore delle donne” (2 Sam. 12, 26)GIANNI VATTIMO Cfr. pag. 4
 
 VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 17.00	DIALOGO / Credere e lavorare nel mondo laico
 SERMIG Università del dialogo Torino, Piazza Borgo Dora 61
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 UN IMPEGNO: COMBATTERE LA FAME
 Dom Luciano Mendes de Almeida dialoga con Francesco Antonioli
 «Se coloro che portano il nome di Gesù non hanno pietà per la folla di affamati che oggi invade interi continenti, vuol dire che per loro il cristianesimo è diventato un intrattenimento religioso per sazi borghesi occidentali». Queste le parole dell’arcivescovo Dom Luciano Mendes de Almeida, impegnato da tempo a debellare la fame in Brasile.
 
 Ore 17.30	STORIE / In che cosa crede chi non crede
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Traduzione simultanea
 IL CORAGGIO DI NON CREDERE
 Incontro con Nawal El Saadawi e Sheriff Hetata
 Introduce Elisabetta Bartuli
 Candidata alle recenti elezioni presidenziali, Nawal El Saadawi, laureata in medicina e psichiatria, è la scrittrice egiziana più conosciuta al mondo. La sua laicità e il suo impegno politico per il movimento femminista nel mondo arabo e musulmano le sono costati dieci anni di prigione. Suo marito Sheriff Hetata ha condiviso e sostenuto tutte le sue battaglie.
 
 Ore 18.00
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione consecutiva
 Presentazione di THE PARENTS’ CIRCLE - Presentazione dell’attività di The Parents’Circle attraverso la testimonianza congiunta di un israeliano e di un palestinese, uniti dal dolore della perdita di un affetto e dalla comune volontà di dare a questa esperienza un senso: ricercare pace e riconciliazione.The Parents’ CircleParents Circle è un’associazione che riunisce i parenti delle vittime del conflitto arabo-israeliano. Madri, padri, figli, sorelle e fratelli di entrambi i fronti riuniti insieme per sperimentare una riconciliazione con la propria storia e con la Storia dei loro paesi.Parents’ Circe intende con la sua attività testimoniare che la via della pace è comunque preferibile a quella della guerra. Ma per perseguire questo obiettivo bisogna imparare a riconoscere le ragioni dell’altro e portare avanti una politica di riconciliazione che coinvolga diversi piani, da quello individuale a quello politico.
 
 Ore 18.00 - 20.00	SPAZIO LIBRI
 Cavallerizza Reale Salone delle Guardie Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 INCONTRO CON GLI AUTORI
 A cura della Libreria Torre di Abele
 Il Profeta: l’avventura spirituale di Kahlil Gibrandi Francesco MediciInterverrà l’autore.
 
 Ore 18.30	DIALOGO / Le nuove moralitÃ
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 ETICA E CONSUMO - Tonino Perna dialoga con Bruno Manghi
 Negli ultimi anni i mercati internazionali hanno visto la comparsa di nuovi fenomeni, dalle Ong al no profit, dalla finanza etica al fair trade. Si tratta di una vera e propria sfida al modello economico dominante. Una sfida etica nella quale è necessario credere.
 
 Ore 18.30		STORIE / Le nuove moralitÃ
 Archivio di Stato Torino, Piazza Castello 209
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 OCCIDENTE: LA POVERTÀ È CULTURALE
 Fredo Olivero dialoga con Luca RastelloLa paura di non crescere in possesso, l’incapacità di condividere l’essenziale e non solo il superfluo. Come l’immigrazione, le diverse culture e fedi ci costringono a ripensare le nostre scelte.
 
 Ore 21.00		DOCUMENTARI
 Cineteatro Baretti Torino, Via Baretti 4
 Ingresso € 3
 Impegno laico e impegno di fedeDon Vitalianodi Paolo Pisanelli, Italia 2002, 54’Uno, Nessuno, Duecentomiladi Luca Cambi e Francesco Patierno, Italia 2000, 50\' - A cura dell’Associazione Documè
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Chiesa diSan Francesco da Paola Torino, Via Po 16
 Ingresso € 10
 MARTIRIO Letture intorno ai Dialoghi delle Carmelitane di Georges BernanosUn progetto di Gabriele Vacis e Roberto TarascoCon Lella Costa, Jurij Ferrini, Beatrice Schiros, Simona Frattini, Francesca Radaelli, Glen Blackhall.Produzione Fondazione del Teatro Stabile di TorinoPer informazione e prenotazioni:Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 Ore 22.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 GEREMIA - Commenta Marco Travaglio «Tra il mio popolo vi sono malvagi / che spiano come cacciatori in agguato, / pongono trappole / per prendere uomini. / Come una gabbia piena di uccelli, / così le loro case sono piene di inganni; / perciò diventano grandi e ricchi. / Sono grassi e pingui, / oltrepassano i limiti del male; / non difendono la giustizia, / non si curano della causa dell\'orfano, / non fanno giustizia ai poveri. […] eppure il mio popolo è contento di questo» (5 Ger. 28, 31)
 
 Ore 23.00		PREGHIERE
 Chiesa dei Santi Martiri Torino, Via Garibaldi 25
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 MESSIAEN Quatour pour la fin du Temps
 Per violino, clarinetto, violoncello e pianoforte
 Trio Debussy: Antonio Valentino, pianoforte; Pier Giorgio Rosso, violino; Francesca Gosio, violoncello; Pierluigi Bernard, clarinetto. In collaborazione con Torino Settembre Musica
 Per informazione e prenotazioni: Torino Settembre MusicaTel. 011 4424777 - www.comune.torino.it/settembremusica
 
 SABATO 24 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 10.00 - 17.00
 Mole Antonelliana Torino, Via Montebello 8
 Prenotazione obbligatoria
 ERCOLE AL BIVIO
 Percorso verticale per immagini - Dipinti e riflessioni salendo a piedi la Mole Antonelliana
 A cura di Marco VacchettiIn collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
 Nell’iconografia tradizionale Ercole viene spesso rappresentato in atteggiamento pensoso davanti ad un bivio. Un sentiero in discesa conduce al peccato, l’altro, in salita, conduce alla virtù.Partendo dall’analisi di questa prima immagine gli spettatori compiranno, sulle orme del personaggio greco, un percorso verso la sommità della Mole Antonelliana intervallato da soste, durante le quali verranno illustrate e spiegate a cura di Marco Vacchetti alcune riproduzioni di dipinti legati alla rappresentazione della spiritualità (da Giotto ai giorni nostri).
 Per informazione e prenotazioni: Torino SpiritualitàTel. 011 4430070 - prenotazioni@torinospiritualita.org
 
 Ore 10.00	LEZIONI / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 FONDAMENTI E FONDAMENTALISMI DELL’INDUISMO
 Lezione di Stefano Piano
 La religione induista e le ragioni politiche e religiose dei suoi estremismi.
 
 Ore 10.30	CONTROVERSIA / Fondamenti e fondamentalismi
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 ISLAM A CONFRONTO
 Si confrontano Lilia Zaouali e Tariq Ramadan / Modera Paolo Branca
 Due modi di interpretare l’islamismo, due punti di vista, uno maschile l’altro femminile, accomunati dal vivere due culture, quella araba e quella europea, si confrontano per far emergere le svariate posizioni all’interno del mondo musulmano.
 Traduzione simultanea
 
 Ore 11.00	LEZIONE / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 IL NEO FONDAMENTALISMO PROTESTANTE AMERICANO
 Lezione di Paolo Naso
 Una lezione sul fondamentalismo cristiano americano, che fornendo innanzitutto un’informazione sulla sua natura e sulle sue caratteristiche, aiuti a costruire una visione analitica di questo fenomeno e ad acquisire una prospettiva più completa degli avvenimenti storici di questi anni.
 
 Ore 12.00	LEZIONE / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Manica Corta Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 NEW AGE, LE FORME DI UN’ERESIA CONTEMPONEA
 Lezione di Giorgio Galli
 I movimenti sorti nel dopoguerra (femminismo, ecologismo, pacifismo, “nuove religioni” che conciliano scienze, tradizioni orientali e magie in un sincretismo di mode senza dogmi chiamato New Age) sono paragonabili alle grandi contestazioni del passato (baccanti, gnostici, streghe)? Analizziamo le molteplici forme dell’eresia contemporanea più globalizzata, che sta mettendo in difficoltà il cristianesimo e desta vive preoccupazioni nella Chiesa Cattolica.
 
 Ore 15.00	LEZIONE / In che cosa crede chi non crede
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carigano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 LA FEDE CIVILE
 Lezione di Eugenio Scalfari
 Uno dei decani del giornalismo italiano, e fondatore del quotidiano La Repubblica, riflette sui valori della laicità intesa come “fede civile” dei non credenti.
 
 Ore 16.00  CONTROVERSIA / Credere e lavorare nel mondo laico
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 IUS E LEX - Si confrontano Gustavo Zagrebelsky e Piero Stefani / Modera Stefano Levi della Torre
 L’incontro intende focalizzare i temi del diritto e del suo esercizio, ovvero quello su cui Chiesa e Stato si stanno confrontando da tantissimo tempo, un confronto importantissimo per le sue implicazioni morali e le sue conseguenze sul piano concreto delle scelte di ogni essere umano.Una messa fuoco di che cosa può voler dire pensare il diritto come sistema laico e di che cosa vuol dire pensarlo a partire da una fede come quella cattolica. Il tutto nella forma della dialettica attiva.
 
 Ore 17.00	STORIE / Credere e lavorare per il mondo laico
 SERMIG Università del dialogo Torino, Piazza Borgo Dora 61
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 LAVORARE PER LA SOLIDARIETÀ
 Ernesto Olivero dialoga con Marcello Sorgi Ernesto Olivero ha scelto di credere portando avanti un incessante lavoro di solidarietà a favore di poveri ed emarginati. Attraverso il dialogo con Marcello Sorgi, ricercheremo i significati di una fede intesa come servizio.
 
 Ore 17.30	EZIONE / In che cosa crede chi non crede
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carigano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 VITA BUONA O VITA ETERNA?
 Lezione di Fernando Savater
 In che modo i codici religiosi dell’Occidente possono trovare rispondenza e applicazione nella prassi quotidiana di un non credente? Il grande filosofo spagnolo a confronto con l’idea moderna di etica laica.
 Traduzione simultanea
 
 Ore 18.00 - 19.0019.00 – 20.00
 SPAZIO LIBRIINCONTRO CON GLI AUTORI
 A cura della Libreria Torre di Abele
 Cavallerizza Reale Salone delle Guardie Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Il libro disceso dal cielodi Ahmad ‘Abd al-WaliyyCon l’autore interverrà l’Imam Yahya Pallavicini, vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica italiana.
 Salmi per voce di bambino Tua è la vendetta: il salmo 73 scuote il cielo e obbliga l\'uomo a vedere le ingiustizie di Giusi QuarenghiCon l’autrice interverrà Piero Stefani e Michele Ferri, illustratore e scrittore.
 
 Ore 18.30	LEZIONE / In che cosa crede chi non crede
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 ETICA E TECNICA
 Lezione di Umberto Galimberti
 Al centro degli interessi filosofici di Umberto Galimberti c’è la tecnica, che secondo il filosofo è il tratto comune e caratteristico dell’Occidente. L’essere umano continua a ritenersi in grado di padroneggiare la tecnica, subordinandola alle proprie esigenze, ma in realtà la tecnica ha preso il sopravvento e struttura il mondo secondo le sue regole. L’etica in questa situazione dimostra tutta la sua impotenza a regolare le azioni degli uomini.
 
 Ore 18.30	STORIE / Le nuove moralitÃ
 Archivio di Stato Torino, Piazza Castello 209
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione consecutiva
 UN FUTURO NEL PASSATO
 Incontro con Helena Norberg-Hodge / Introduce Vera SchiavazziIl racconto di una donna che ha dedicato gran parte della propria vita ad immaginare e realizzare uno sviluppo che sappia rispettare l’equilibrio ambientale e l’armonia sociale.
 
 Ore 18.30
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 RELIGIONI A CONFRONTO
 Risultati di una ricercaIntervengono di Cecilia Pennacini e Javier Gonzalez-DiezPresentazione di una ricerca condotta sul territorio torinese che ci mostra un’immagine eterogenea della vita spirituale della città.A cura del Centro Interculturale di Torino
 
 Ore 21.00		DOCUMENTARI
 Cineteatro Baretti Torino, Via Baretti 4 Ingresso € 3
 Credere ai confiniBike Baba di Daria Menozzi, Italia 2000, 54’Mestre Pedrodi Filippo Lilloni, Italia 2002, 45’
 A cura dell’Associazione Documè
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Chiesa di San Francesco da Paola Torino, Via Po 16
 Ingresso € 10
 MARTIRIO
 Letture intorno ai Dialoghi delle Carmelitane di Georges BernanosUn progetto di Gabriele Vacis e Roberto TarascoCon Lella Costa, Jurij Ferrini, Beatrice Schiros, Simona Frattini, Francesca Radaelli, Glen Blackhall.Produzione Fondazione del Teatro Stabile di TorinoPer informazione e pèrenotazioni: Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Forte di Fenestrelle Chiesa del Forte Fenestrelle (To), Strada del Forte
 Ingresso € 23
 CANTICO DEI CANTICI
 Con Aldona Bendoriute, Salvijus Trepulis e Zemyna Asmontaite, Povilas Budrys, Diana Gancevskaite, Kestutis Jakstas, Ausra Pukelyte, Vaidas Vilius
 Regia di Eimuntas Nekrosius
 Produzione Meno Fortas Theatre Company
 Lo spettacolo fa parte del progetto Le Montagne del Fare Anima - Olimpiadi della cultura Torino 2006
 Per informazione e prenotazioni: Fondazione circuito teatrale del PiemonteTel. 011 5185933 - www.circuitoteatralepiemonte.it
 
 Ore 22.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 IL SUTRA DEL LOTO
 Commenta Manlio Sgalambro
 Il grande testo del buddhismo Mahayana rappresenta un affresco della predicazione del Buddha. La scrittura presenta i concetti religiosi in termini concreti, mostrando le varie fasi del percorso verso l’illuminazione.
 
 Ore 23.30		PREGHIERE
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso € 10
 LE MADDALENE
 da Giotto a Bacon
 di Giovanni Testori
 Un progetto di e con Valter Malosti
 Musiche di Carlo Boccadoroeseguite in scena al violoncello da Andrea PacelliProduzione Teatro di DionisoUna singolare raccolta poetica, penetrante e istrionica, come un sunto, strozzatissimo, di storia dell’arte, che accompagna il cammino della Maddalena nei secoli.
 Per informazione e prenotazioni:Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 DOMENICA 25 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 5.30
 Imbarco dei Murazzi Torino, Murazzi sul Po (lato destro da Piazza Vittorio Veneto)
 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
 UN PO INSIEME
Svegliando l’aurora
 Letture e riflessioni percorrendo, in battello, il fiume Po.
 A cura di Padre Guido Bertagna
 Con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
 In collaborazione con GTT
 Incontro all’alba navigando per circa tre ore sul fiume Po. Dai Murazzi di Piazza Vittorio fino alla riva che tocca Moncalieri. Il battello di linea accompagnerà un gruppo di persone che vorranno vivere un risveglio di primo autunno molto anticipato e molto particolare. Ci faremo compagnia in modo semplice, l’un l’altro. Ci farà compagnia il fiume, ci farà compagnia il silenzio. Un silenzio abitato, al confine tra la notte e il giorno che arriva, dove - per dirla coi versi di Wang Wei – “leggera la barca mi porta/incontro all’ospite gentile” e “come più si increspa/la distesa dell’acqua, la solitaria luna/va errante, senza posa”.Brevi testi tratti dalle diverse tradizioni religiose e da letteratura e poesia ci aiuteranno a nutrire questi momenti. E anche la musica, di tanto in tanto, accompagnerà la riflessione lungo il percorso.Un Po insieme è un angolo di silenzio e di interiorità nell’ambito delle numerose e varie iniziative di Torino Spiritualità.
 Per informazione e prenotazioni: Torino SpiritualitàTel. 011 4430070 - prenotazioni@torinospiritualita.orgVenerdì 23, alle ore 18, presso la Cavallerizza Reale si svolgerà un incontro preliminare
 
 Ore 10.00	LEZIONE / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Manica Corta Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 FONDAMENTI E FONDAMENTALISMI DELL’EBRAISMO
 Lezione di Benedetto Carucci
 Una lezione sul fondamentalismo ebraico che, fornendo un’informazione sulla sua natura e sulle sue caratteristiche, aiuti a costruire una visione completa di questa fede.
 
 Ore 10.30
 Cavallerizza Reale Manica Lunga Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 CONTROVERSIA / Fondamenti e fondamentalismi
 LA SCIENZA È FONDAMENTALISTA?
 Si confrontano Marcello Cini e Massimo De Carolis
 Modera Antonio Gnoli
 La scienza è un sistema a rischio di fondamentalismo, si dice. Quali sono allora i dispositivi di sicurezza che devono essere fatti intervenire per \"controllare\" questi eventuali e presunti impulsi totalizzanti della scienza? Il dibattito epistemologico? La coscienza di ogni studioso? I paletti e le clausole della politica?
 
 Ore 11.00	DIALOGO / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 FONDAMENTI E FONDAMENTALISMI DELL’ISLAMISMO
 Dialogano Renzo Guolo e Nasr Hamid Abu Zayd
 Un’analisi dei fondamenti e dei fondamentalismi islamici condotta dall’interno, da chi pur essendo un uomo di grande fede e fine conoscitore del Corano ritiene che «Il fondamentalismo uccide il Corano».
 
 Ore 12.00	LEZIONE / Fondamenti e fondamentalismi
 Cavallerizza Reale Manica Corta Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 FONDAMENTI E FONDAMENTALISMI DEL BUDDHISMO
 Lezione di Massimo Raveri
 Una lezione sul fondamentalismo buddhista che, fornendo un’informazione sulla sua natura e sulle sue caratteristiche, aiuti a costruire una visione completa di questa fede.
 
 Ore 15.00	DIALOGO / Fondamenti e fondamentalismi
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 DENTRO IL FONDAMENTALISMO
 Dialogano Padre Enzo Bianchi e Gilles Kepel
 Modera Alberto Melloni
 Il fanatismo è la possibile aberrazione all\'origine di ogni credo e di ogni ideologia, un rischio che oggi appare spesso inevitabile. Nasce da una volontà di semplificazione, da una pigrizia intellettuale, dall\'esigenza di organizzare il mondo morale in buoni e cattivi? È una risposta ad un’accelerazione della storia e del progresso? Capirne le origini significa indagare il denominatore comune di tanti fenomeni socio-politici della nostra epoca.
 
 Ore 16.00	DIALOGO / In che cosa crede chi non crede
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione consecutiva
 S-CONFINI: FEDE O DEMOCRAZIA?
 Dialogano Soheib Bencheikh, Stefano Levi della Torre, Daniele Garrone, Don Andrea Gallo e Paolo Flores D’Arcais / Introduce e modera Luigi Accattoli
 La fede e la laicità sono sicuramente territori differenti, alcune volte antitetici, eppure a modo loro permeabili, in continua e necessaria relazione. Consentirsi la possibilità di “sconfinare” e di compiere incursioni nel territorio dell’“altro” costituisce non solo una risorsa di conoscenza ma ha anche un grandissimo valore politico. Sei pensatori, laici e religiosi, ognuno appartenente ad un territorio diverso - culturalmente denso e contraddittorio - a confronto sull\'idea di “attraversamento” degli spazi.
 
 Ore 17.00	STORIE / Credere e lavorare per il mondo laico
 SERMIG Università del dialogo Torino, Piazza Borgo Dora 61
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 CREDERE NELLA GIUSTIZIA
 Giancarlo Caselli dialoga con Marcello Sorgi
 La testimonianza di un uomo credente, che svolge un ruolo di primissimo piano nell’amministrazione della giustizia terrena, ed è garante e punto di riferimento di una concezione laica della giustizia.
 
 Ore 17.30	DIALOGO / Le nuove moralitÃ
 Teatro Carignano Torino, Piazza Carignano 6
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 ETICA E ECONOMIA
 Dialogano Serge Latouche e Don Luigi Ciotti
 Serge Latouche, economista eterodosso come lui stesso si definisce, è fautore di una critica radicale alle ideologie di “sviluppo” e di “progresso”. La sua tesi è che la nostra cultura occidentale è imprigionata in una dimensione economicista e subordinata al dominio delle tecnoscienze. A questa analisi Latouche contrappone un’esigenza di un ritorno a valori come la reciprocità, la convivialità, la solidarietà, valori intesi come una sorta di antidoto alla catastrofe dell’impoverimento psicologico e morale. Don Luigi Ciotti da anni non solo parla di tutto questo, ma lo pratica con tantissime attività finalizzate al recupero di coloro che vengono lasciati indietro dal progresso e dallo sviluppo.
 
 Ore 18.30	DIALOGO / In che cosa crede chi non crede
 Cavallerizza Reale Maneggio Reale Torino, Via Verdi 9
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione simultanea
 CHIUNQUE ABBIA SCRITTO LA BIBBIA È DIO
 Nathan Englander dialoga con Elena Loewenthal
 Uno tra i più interessanti giovani scrittori della nuova narrativa yiddish, intervistato da una dei maggiori esperti italiani di cultura ebraica sul suo personale rapporto con Dio e con la comunità ebraica. In un’intervista su La Repubblica, Nathan ha detto: «Sarei portato a dire che non credo in Dio se non avessi paura di una sua reazione».Questi e altri paradossi rivelano l’ironia e la capacità di lucida analisi di un rapporto controverso con la religione.
 
 Ore 18.30  STORIE / Le nuove moralitÃ
 Archivio di Stato Torino, Piazza Castello 209
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Traduzione consecutiva
 LA BANCHIERA DEI POVERI
 Il microcredito come strumento di parità e speranzaIncontro con Maria Nowak
 Il racconto di un’esperienza personale in materia di sviluppo del microcredito in Africa, Francia ed Europa dell’est, che illustrerà i valori spirituali del microcredito, strumento di fede (credito deriva da credere), solidarietà e speranza.
 
 Ore 21.00	Anteprima nazionale
 Cinema Greenwich Village Torino, Via Po 30
 Ingresso € 6
 TEOREMA di Pier Paolo Pasolini (Italia,1969)
 Versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Cinematografia
 Intervengono Padre Virgilio Fantuzzi, Salvatore Natoli e Sergio Toffetti
 “Dio è lo scandalo. Il Cristo, se tornasse, sarebbe lo scandalo; lo è stato ai suoi tempi e lo sarebbe oggi.” (P.P.Pasolini)
 Il nuovo Dio-uomo pasoliniano, al contempo silenzioso e impietoso, attraversando l’esistenza di una famiglia borghese dell’Italia della fine degli anni ’60 stravolge e demistifica, rivelandosi a tutti gli effetti un Dio politico. Da un film che è stato scandalo e polemica, una riflessione sul manifestarsi del divino in un contesto apparentemente consegnato all’indifferenza quotidiana. 
Ore 21.00		PREGHIERE
 Chiesa di San Francesco da Paola Torino, Via Po 16
 Ingresso € 10
 MARTIRIO
 Letture intorno ai Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos
 Un progetto di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco
 Con Lella Costa, Jurij Ferrini, Beatrice Schiros, Simona Frattini, Francesca Radaelli, Glen Blackhall.
 Produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
 Per informazione e prenotazioni:Fondazione del Teatro Stabile di TorinoTel. 800 235333 - www.teatrostabiletorino.it
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Forte di Fenestrelle Chiesa del Forte Fenestrelle (To), Strada del Forte Ingresso € 23
 CANTICO DEI CANTICI
 Con Aldona Bendoriute, Salvijus Trepulis e Zemyna Asmontaite, Povilas Budrys, Diana Gancevskaite, Kestutis Jakstas, Ausra Pukelyte, Vaidas Vilius
 Regia di Eimuntas NekrosiusProduzione Meno Fortas Theatre Company
 Lo spettacolo fa parte del progetto Le Montagne del Fare Anima - Olimpiadi della cultura Torino 2006
 Per informazione e prenotazioni: Fondazione circuito teatrale del PiemonteTel. 011 5185933 - www.circuitoteatralepiemonte.it
 
 MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 2005
 
 Ore 21.00		PREGHIERE
 Duomo Ivrea (To), Piazza del Duomo
 Ingresso € 15
 MARTIRIO
 Letture intorno ai Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos
 Un progetto di Gabriele Vacis e Roberto TarascoCon Lella Costa, Jurij Ferrini, Beatrice Schiros, Simona Frattini, Francesca Radaelli, Glen Blackhall.
 Produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
 Lo spettacolo è inserito nel programma del Parco Culturale del CanavesePer informazione e prenotazioni:Contato del CanaveseTel. 0125 641161www.teatrogiacosa.it
 
 MODALITÀ DI BIGLIETTERIA
 
 ·	Per gli eventi a pagamento, con biglietto rilasciato dalla Fondazione Teatro Stabile di Torino:
 Le prevendite avranno inizio a partire dal 9 settembre dalle ore 10.30 alle 19 (Domenica riposo) e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
 La biglietteria autorizzata è in Via Rossini 8, presso il Teatro Gobetti.
 Informazioni: 800 235333
 www.teatrostabiletorino.it
 
 ·	Per gli eventi a pagamento, con biglietto rilasciato da Torino Settembre Musica:
 Le prevendite avranno inizio a partire dal 29 agosto tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 e quarantacinque minuti dell’inizio degli spettacoli.
 La biglietteria autorizzata è in Via San Francesco da Paola 6 e presso i luoghi degli spettacoli.
 Informazioni: 011 4424777
 www.comune.torino.it/settembremusica
 
 ·	Per gli eventi a pagamento, con biglietto rilasciato dalla Fondazione circuito teatrale del Piemonte:
 Le prevendite avranno inizio a partire dal 15 settembre (su www.ticketone.it) e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
La biglietteria autorizzata è presso il luogo degli spettacoli ed il circuito Ticket One.
 Informazioni: 011 5185933
 www.circuitoteatralepiemonte.it
 
 ·	Per gli eventi a pagamento, con biglietto rilasciato Documé:
 Le prevendite avranno inizio a partire dall’1 settembre e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
 La biglietteria autorizzata è in Via Baretti 4, presso il Cineteatro Baretti.
 Informazioni: 011 6694833
 www.docume.org
 
 ·	Per gli eventi a pagamento, con biglietto rilasciato dal Contato del Canavese:
 Le prevendite avranno inizio a partire dall’1 settembre e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
 La biglietteria autorizzata è in Piazza Ferruccio Nazionale 12, presso il Teatro Giocosa.
 Informazioni: 011 6694833
 www.teatrogiacosa.it
 
 INTERVENTO DI THE PARENTS’CIRCLE NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI
 
 Obiettivo di questi incontri è portare il racconto di coloro che hanno vissuto negli affetti più cari il significato delle parole di pace e di guerra. Testimoniare dal vivo il dolore della guerra, significa creare intorno alla pace non solo una dimensione di scelta razionale, ma un’aderenza che innanzitutto è emotiva.
 
 The Parents’ Circle
 Parents Circle è un’associazione che riunisce i parenti delle vittime del conflitto arabo-israeliano. Madri, padri, figli, sorelle e fratelli di entrambi i fronti riuniti insieme per sperimentare una riconciliazione con la propria storia e con la Storia dei loro paesi.
 Parents’ Circe intende con la sua attività testimoniare che la via della pace è comunque preferibile a quella della guerra. Ma per perseguire questo obiettivo bisogna imparare a riconoscere le ragioni dell’altro e portare avanti una politica di riconciliazione che coinvolga diversi piani da quello individuale a quello politico.
 
 I WORKSHOP DI TORINO SPIRITUALITÀ
 
 MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
 CONOSCERE L’EBRAISMO
 Ore 9.00-18.00
 In collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
 Il workshop prevede la visita della sinagoga di Casale Monferrato, une delle più belle e interessanti in Italia, accompagnati da Claudia De Benedetti. Durante la visita, saranno illustrate storia e tradizioni dell’ebraismo. Successivamente ci si trasferirà a La Miniera, un agriturismo nei pressi di Ivrea specializzato in cucina ebraica. Qui l’approfondimento avverrà attraverso una degustazione di piatti tipici, a cura di Roberta Anau.È previsto un bus da Torino
 
 GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
 CONOSCERE L’ISLAMISMO
 10.30–17.30
 In collaborazione con l’Hafa Cafè
 Il workshop prevede un’esplorazione della storia e delle tradizioni dell’islamismo mediterraneo. Lilia Zaouali, antropologa e raffinata studiosa di islamismo, farà scoprire costumi e cultura del mondo arabo anche attraverso le abitudini alimentari.Il workshop si svolgerà presso all’Hafa Café, in via S. Agostino 23c a Torino.
 
 MERCOLEDÌ 21 /GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
 CONOSCERE LA CULTURA BUDDHISTA
 Ore 17.00-19.00
 Introduzione alla Cerimonia del Te, uno dei rituali più significativi del buddismo e incontro con le tre scuole buddiste, tibetana, zen e theravada. La cerimonia sarà tenuta dalla Maestra Yuko Fujimoto, insegnante presso SAKURA Associazione Interculturale Italia – Giappone. Il workshop si svolgerà presso la Galleria d’Arte Allegretti, in via San Francesco d’Assisi 14 a Torino.
 
 VENERDÌ 23 SETTEMBRE
 CONOSCERE LA CHIESA EVANGELICA VALDESE
 Ore 10.00-17.00
 In collaborazione con la Chiesa Evangelica Valdese
 Per conoscere le origini, la storia e la tradizione di una fede che nel Piemonte ha trovato rifugio e diffusione.Il workshop comincerà nel tempio valdese di Torino accompagnati dal Pastore Platone. Poi trasferimento a Torre Pellice (To), punto nodale di questa confessione, dove è previsto un intervento del Pastore Bouchard  e la visita dei luoghi più importanti compreso il Museo della storia valdese.Nella pausa di pranzo è previsto l’assaggio di alcuni piatti di questa tradizione.È previsto un bus da Torino
 
 Per tutti i workshop l’iscrizione obbligatoria
 
 Per informazione e prenotazioni:
 Torino SpiritualitÃ
 Tel. 011 4430070
 prenotazioni@torinospiritualita.org
 
 I LUOGHI DEL FESTIVAL
 
 Torino
 Cavallerizza Reale / Maneggio Reale, Salone delle Guardie, Manica Corta e Lunga, Via Verdi 9
 Teatro Carignano,Piazza Carignano 6
 Archivio di Stato di Torino, Piazza Castello 209
 Chiesa San Francesco da Paola, Via Po 16
 Cortile del Maglio,Via Vittorio Andreis 18
 SERMIG / Università del dialogo	Piazza Borgo Dora 61  - 
Cineteatro Baretti, Via Baretti 4
 Galleria d’Arte Moderna - GAM, Via Magenta 31
 Lingotto / Auditorium Giovanni Agnelli, Via Nizza 280
 Chiesa dei Santi Martiri, Via Garibaldi 25
 Greenwich Village. Via Po 30
 Mole Antonelliana / Museo Nazionale del Cinema,	Via Montebello 8
 Galleria d’Arte Allegretti, Via S. Francesco d’Assisi 14
 
 Susa
 Cattedrale San Giusto, Piazza San Giusto 12
 
 Fenestrelle
 Forte di Fenestrelle / Chiesa del Forte	Strada del Forte
 
 Ivrea
 Duomo	Piazza del Duomo
 
 COMITATO ORGANIZZATORE
 
 Antonella Parigi – Presidente
 Roberto Tarasco
 Gabriele Vacis
 Giorgio Vasta
 
 COMITATO SCIENTIFICO
 
 Guido Bertagna
 Pietro Crivellaro
 Alberto Melloni
 Stefano Levi della Torre
 Lilia Zaouali
 
 STAFF ORGANIZZATIVO
 
 Davide Fuschi
 Marzia Scala
 
 RELAZIONI INTERNAZIONALI
 
 Renata Testa
 
 UFFICIO STAMPA
 
 Paola Tassinari
 STILEMA
 
 SPONSORSHIP E RELAZIONI ESTERNE
 
 Alisei Comunicazione srl
 
 GRAFICA
 
 P.S. ONE
 
 PROGRAMMAZIONE MEDIA
 
 Asset
 
 _________________
 
 RINGRAZIAMENTI
 
 Angela La Rotella
 Dirigente in staff Assessorato alla Cultura del Comune di Torino 
che per prima ha creduto in questo progetto.
 
 Matteo Bagnasco, Renato Cigliuti, Gianni Bottaro, Chiara Genovese
 Assessorato alla Cultura del Comune di Torino
 
 Laura Salvetti Firpo
 per esserci sempre stata vicina con passione e generositÃ
 
 Don Marco Fracon
 che con amicizia e disponibilità ha reso operative le nostre idee
 
 Vicky Franzinetti
 di cui abbiamo sfruttato la grande curiosità e il vigile impegno civile
 
 Luigi Ratclif e tutto lo staff di BIG
 per averci pazientemente ospitato.
 
 Ernesto Olivero e il SERMIG
 per esserci vicino con suggerimenti e con la loro struttura.
 
 Padre Bianchi e la Comunità di Bose
 per avere messo a disposizione di questa iniziativa la loro preziosa esperienza.
 
 Sergio Toffetti
 Conservatore della Cineteca Nazionale
 che ha arricchito il nostro programma
 
 Mons. Rino Maitan
 Rettore Seminario metropolitano di Torino
 per la gentile ospitalitÃ
 
 HANNO AIUTATO CON LA LORO COLLABORAZIONE:
 
 Erminio Ribet e Roberto Valente
 Comitato Organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
 
 Comitato Interfedi Torino 2006
 
 Comitato Scientifico Interfedi Torino 2006
 
 Anna Ferrero
 Centro Interculturale
 
 Don Ermis Segatti
 Referente diocesano per l’Università e la Cultura
 
 Don Mino Lanzetti
 Vescovo ausiliario della Diocesi di Torino
 
 Don Sandro Faranda
 Parrocchia San Francesco da Paola
 
 Enzo Restagno
 Direzione Artistica Torino ettembre Musica
 
 Claudio Merlo
 Coordinamento Torino Settembre Musica
 
 Alessandro Germani e Giacomo Bottino
 Presidente e Direttore Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte
 
 Sandro Casazza e Alberto Barbera
 Presidente e Direttore del Museo Nazionale del Cinema
 
 Patrizia Picchi
 Dirigente Servizio Programmazione Beni e Attività Culturali
 
 Laura Forneris
 Direttore Ce.Se.Di. Centro Audiovisivo Servizi Didattici
 
 Elda Tessore
 Assessore al Commercio, Turismo, Olimpiadi e comunicazione
 
 Cristina Calandra
 Staff Assessorato al Commercio, Turismo, Olimpiadi e comunicazione
 
 
 
 |  |  |  |  |