 |
Storia d’Italia – attraverso lo sport |
 |
18.12.2005
Il quotidiano l’Unità propone in questi giorni agli appassionati sportivi e non solo “Italia. Immagini e storia” (in vendita con il quotidiano a euro 12,90 in più), un libro che racconta l’Italia del periodo 1945-2005 attraverso lo sport ed i suoi protagonisti; le vicende dell’Italia sportiva, come l’alterno destino politico ed economico del Paese, abbracciano le imprese di Fausto Coppi, Ardito Desio, Pietro Mennea e Valentino Rossi, così come le disfatte dei mondiali di calcio del 1966 e la sciagura aerea del Grande Torino. A fare da comune denominatore c’è la passione per lo sport di un popolo intero. Milioni di italiani sono entrati negli stadi, si sono assiepati lungo i tornanti del Giro d’Italia e hanno viaggiato per migliaia di chilometri per rappresentare il tricolore. O ancora, semplicemente, hanno affollato i prati, la domenica, a sognare di essere campioni. “In mezzo a mille contraddizioni, lo sport continua nonostante tutto ad esercitare un fascino unico – scrive Stefano Pivato nella prefazione - attraverso una miscela nella quale entrano in gioco forme di divismo, di sentimentalismo, di partecipazione, di fanatismo. Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che, pur attraversato da scandali, contaminato dall’ombra della droga, coperto da fiumi di danaro (e nonostante ciò sommerso da debiti), lo sport non cessa di interpretare, probabilmente meglio di qualsiasi altro fenomeno di massa, il sentimentalismo dell’identità nazionale”. [C.M.]
Fonte: UISP
mt
|
|