|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Bologna: in mostra «Rembrandt e Morandi, mutevoli danze di segni |
 |
1.11.2006
Si terrà una mostra delle opere di Giorgio Morandi e tutto ciò che é in relazione con la sua vita o con i suoi studi dal 1 novembre al 29 gennaio 2007 presso la Sala Ottagonale del Museo Morandi in Piazza Maggiore, 6. Gli orari della mostra sono i seguenti: - da martedi a venerdi dalle ore 9,00 alle 15,00 -sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle 18,30. L'inaugurazione avverrà il 31 ottobre 06 alle ore 18,00 presso il Museo del Palazzo Comunale di Bologna. I cittadini e anche i giovani cittadini, qualora volessero passare il loro tempo contemplando ciò su cui ha lavorato il nostro pittore e ciò che ha studiato (dalla biblioteca di Giorgio Morandi) ovvero sui libri su Rembrandt - regalati da amici di G. Morandi e collezionisti; risalenti agli anni '50-. Una delle sale, infatti, é interamente dedicata al confronto tra Rembrandt e Morandi. Si guardi la figura sopra a sinistra che rappresenta uno dei quadri esposti in questa sala su citata. il quadro é stato classificato sotto il titolo i tratteggi paralleli e tratteggi incrociati, il titolo invece del quadro di Rembrandt é Nudo femminile sdraiato e di spalle, "Négresse couchée" (1658). Il quadro é in relazione col percorso formativo del pittore bolognese: é stato fatto con l'acquaforte, la puntasecca e il bulino. Altri temi del pittore francese sono accostabili al lavoro appassionato di G.Morandi: i toni argentei, i paesaggi sacri e quotidiani,la bellezza trionfante e la bellezza effimera, il dramma religioso con quello della solitudine individuale. Il Museo Morandi ha sito ufficiale del Comune di Bologna vai>> G. Morandi diceva durante un'intervista "Ritengo che esprimere ciò che é nella natura, cioé nel mondo visibile, é la cosa che maggiormente m'interessa". Seguiteci anche nei visti per voi prossimamente. La mostra ha come titolo Rembrandt e Morandi, mutevoli danze di segni incisivi ed é gratuita.
Vedi: http://www.flashgiovani.it/arte/a_Rembrandt.htm
m
|
|
|
 |
|