 |
Paul is dead al Teatro Il Pozzo e il Pendolo, Napoli |
 |
1.03.2007
Da sabato 3 marzo 2007, Il Pozzo e il Pendolo Teatro
Paul is dead di Annamaria Russo e Ciro Sabatino
A grande richiesta di pubblico torna in scena la leggenda della presunta morte di Paul McCartney. Una delle più oscure vicende della letteratura beatlesiana
Per soddisfare le continue richieste del pubblico, nonostante le numerose repliche già effettuate, ritorna in scena, da sabato 3 marzo 2007 alle ore 21.00 (fino a domenica 18 marzo, (repliche ogni venerdì, sabato e domenica), presso Il Pozzo e il Pendolo Teatro, Paul is dead uno spettacolo di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Marcello Magri e Marco Palumbo. Le musiche dal vivo saranno eseguite da I Sottomarini (cover band ufficiale dei Beatles), al secolo Gianfranco Cercola, Biagio De Falco, Massimo Esposito, Michelangelo Iossa.
In scena la leggenda della presunta morte di Paul McCartney, in cui la più oscura vicenda della letteratura beatlesiana rivive in una piéce musicale/teatrale.
“Indizi indicano la presunta morte di un Beatle”. Così titolava – nel settembre 1969 – la rivista studentesca Northern Star dell’Università dell’Illinois, gettando luce fosca sull’epopea dei quattro ragazzi di Liverpool.
Poco tempo dopo, il 12 ottobre 1969, il disc-jockey Russel Gibb (Russ), dell’emittente radiofonica WKNR-FM di Detroit, ricevette la telefonata di un tizio che diceva di chiamarsi Tom e che gli suggeriva di ascoltare attentamente la dissolvenza di alcune canzoni dei Beatles. Fu così che il dj si rese conto che l’ascolto di questi frammenti-audio suggeriva l’avvenuta morte di Paul McCartney.
La leggenda della morte di Paul McCartney (talvolta citata come PID, Paul Is Dead), è una delle prime e più note teorie del complotto sul mondo del rock. Iniziò a circolare dal 1969, e la tesi era che il bassista dei Beatles fosse deceduto nel 1966 per un incidente stradale, in seguito sostituito da un sosia.
La leggenda, che ovviamente non è stata mai confermata e presenta oggettivamente non poche difficoltà , troverebbe le sue conferme proprio in "messaggi in codice", nascosti nel corso degli anni dagli stessi Beatles nelle loro opere.
I sostenitori della teoria "PID" adducono come prove numerosi indizi che i tre Beatles superstiti avrebbero disseminato nelle loro opere successive alla tragedia. Anche il motivo, per cui questi indizi sarebbero stati forniti, è controverso: secondo alcuni lo scopo sarebbe stato quello di far conoscere la verità indirettamente, poco alla volta; secondo altri, si tratta di indizi quasi involontari e forniti in modo inconscio.
Da quel momento in poi, il giallo della presunta morte di Paul McCartney, bassista della band più famosa del mondo, si trasformò in una delle leggende metropolitane più oscure e più analizzate della storia, e la stampa si mise in cerca di William Campbell, universalmente considerato “colui che prese il posto di Paul McCartney nei Beatles”.
Paul is dead, di Annamaria Russo e Ciro Sabatino
Napoli, Il Pozzo e il Pendolo Teatro (Piazza San Domenico, 3) – dal 3 al 18 marzo 2007
Info e prenotazioni al numero 0815422088 email info@ilpozzoeilpendolo.it
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (venerdì e sabato), ore 18.00 (la domenica)
Il Pozzo e il Pendolo
Piazza San Domenico Maggiore, 3 – 80134 Napoli
tel 0815422088 email info@ilpozzoeilpendolo.it
internet www.ilpozzoeilpendolo.it
|
|