|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Roma, Indulto, 1 milione di euro per rifarsi una vita |
 |
7.04.2007
Il nuovo bando del Comune di Roma
Indulto, un milione di euro per rifarsi una vita Opportunità di lavoro i n carcere e fuori per detenuti ed ex
Roma, 6 aprile 2007 - Un milione di euro è la cifra che il Comune di Roma destinerà alle nuove imprese costituite da persone in carcere o alle imprese già esistenti che decideranno di procedere a nuove assunzioni riservate a detenuti, ex detenuti e condannati a misure alternative. Potrà concorrere al bando qualsiasi tipo di attività economica, fino all'esaurimento dei fondi disponibili. Potenzialmente interessati, tra gli altri, i beneficiari dell'indulto recentemente votato dal Parlamento italiano. Nella Provincia di Roma sono 1.245 le persone uscite dal carcere per effetto dell'indulto, mentre restano reclusi negli istituti penitenziari romani 2.273 detenuti, di cui 246 donne e 989 stranieri.
L'iniziativa di un bando dedicato a questa fascia sociale nasce dall'Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma, che dal 1999 gestisce i fondi della Legge Bersani per le PMI attraverso l'ufficio di Autopromozione Sociale. In questo ambito sono già state finanziate 6 cooperative di ex detenuti oggi attive in vari settori per un totale erogato pari a più di 250.000 euro. Al progetto collaborano anche l'Ufficio del Garante per le persone private della libertà e il Ministero di Grazia e Giustizia.
L'assessore Dante Pomponi ha ricordato che il bando si affianca ad altri strumenti già attivati dall'amministrazione all'interno degli istituti penitenziari romani, come lo Sportello dei Diritti e i Centri di Orientamento al Lavoro. "La nostra idea - ha aggiunto Pomponi - è quella di un continuo dialogo, attraverso un percorso che consideri il carcere come un tutt'uno con la città , condizione imprescindibile per attuare politiche di inclusione. Bisogna ripartire dalle persone in carne ed ossa e recuperare la funzione degli istituti penitenziari come luoghi di reinserimento sociale." Il bando sarà quindi inviato a tutte le associazioni datoriali, perché, ha concluso l'assessore, il mondo delle imprese possa fare "un passo in avanti nella considerazione di queste persone come una risorsa per la città ".
Il bando, da oggi in pubblicazione, prevede, ai sensi dall'art.14 della legge 266/97, agevolazioni per la nascita e il consolidamento di imprese in periferia che assumano detenuti ed ex-detenuti, facendo riferimento alla banca dati dei Centri per l'impiego della Provincia di Roma, che darà il suo apporto con l'offerta di attività formative rivolte a soggetti indultati.
Ma l'idea è anche quella di promuovere la cultura di impresa all'interno delle carceri romane: grazie alla preziosa sinergia con il ministero di Grazia e Giustizia, infatti, professionisti del settore potranno svolgere attività di orientamento e assistenza tecnica alla redazione di un piano di impresa all'interno degli istituti penitenziari romani, contribuendo così a completare il lavoro già avviato nelle carceri dai Centri di Orientamento al Lavoro.
I criteri di valutazione delle domande presentate terranno presenti gli aspetti della fattibilità e delle prospettive occupazionali, ma anche della sostenibilità e della disponibilità a dotarsi di certificazioni o strumenti di valutazione dell'impatto sociale e ambientale dell'attività , essendo questo da sempre il metro fondante delle attività di Autopromozione sociale a sostegno dello sviluppo locale.
Le agevolazioni per le imprese costituite da detenuti consisteranno in un finanziamento a tasso agevolato dello 0.5% annuo per un importo non inferiore al 50% dell'agevolazione concessa e un contributo a fondo perduto per la restante quota. Per le imprese che intendono invece assumere detenuti o ex-detenuti il sostegno coincide con un'agevolazione in conto interessi pari al 100% del tasso di riferimento. In entrambi i casi, il contributo concesso non sarà superiore a 100 mila euro per impresa.
Comune di RomaAssessorato Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale il Lavorohttp://www.comune.roma.it/periferie.sviluppolocale.lavoro/index.htmhttp://www.autopromozionesociale.it Contatti stampa: 06-67106310 338-3814261 055-601790 comunicazione.periferielavoro@gmail.com
|
|
|
 |
|