3.07.2008
Da sabato 5 a mercoledì 9 luglio, Real Orto Botanico di Napoli
Il mistero dei Gerolomini ed Il vecchio e il mare
Al Real Orto Botanico primo appuntamento della sezione giochi ed il ‘ritorno’ in scena dello spettacolo programmato dalla sezione teatro e letteratura
Continua la programmazione della rassegna di teatro e letteratura Brividi d’Estate 2008, nell'affascinante cornice del Real Orto Botanico di Napoli, che, sabato 5 luglio alle ore 21.00, propone il primo appuntamento con I Delitti della Luna Piena, la sezione giochi de il Pozzo e il Pendolo. Serate dedicate ai grandi misteri di Napoli da consumare davanti ad un buon bicchiere di vino.
Si comincia con Il Mistero dei Gerolomini, un giallo che intreccia passato e presente, un caso di possessione diabolica avvenuto alla fine del Seicento, che ritorna ai giorni nostri e diventa cronaca nera. Due omicidi e un unico movente: il demonio. Ma molte volte le cose non sono così complesse come qualcuno tenta di far credere.
Trecento anni fa nel monastero dei Gerolomini si verificarono degli eventi strabilianti e agghiaccianti insieme, riportati in un’anonima cronaca, il cui testo è stato scoperto dal padre gerolomino Enrico Mandarini. Fu questo frate che ritenne i fatti autentici e l’opera redatta poco dopo gli eventi stessi. A distanza di trecento anni nuovi episodi inquietanti riportano alla cronaca quello che accadde a Napoli nell’austero convento di via Duomo.
Pe la sezione teatro e letteratura, torna in scena, da domenica 6 luglio alle ore 21.00 (repliche il 7,8 e 9 luglio) lo spettacolo Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, con Paolo Cresta (voce narrante), Carlo Lo Manto (voce e percussioni), Giacinto Piracci (chitarra), Corrado Cirillo (contrabbasso), nell’adattamento e la scrittura scenica di Annamaria Russo e Ciro Sabatino.
Il silenzio del mare, i tempi morti sotto il sole, e la battaglia, veramente epica, che un vecchio pescatore stanco ingaggia con un pesce. Una battaglia che è propria della lotta dell'uomo col trascorrere del tempo e contro il suo limite, la vecchiaia e la morte. Una battaglia dalla quale l'uomo esce sempre sconfitto perché anche quando vince non trionfa mai del tutto.
Il vecchio e il mare in fondo è questo: il testamento spirituale di uno scrittore che sente addosso tutto il peso di una vita nella quale ogni vittoria è illusoria. Eppure paradossalmente l’ultimo capolavoro di Hemingway , nel suo dolente percorso verso la sconfitta finale, è un inno alla speranza alla necessità di credere come unico antidoto alla morte la storia di una sconfitta.
Come la storia di una speranza. Lucida, disperata, ostinata. La storia di una battaglia delirante contro un destino implacabile che sembra farsi beffa degli sforzi umani. Un vecchio stanco ma indomito e il suo mare a tratti placido, a tratti tempestoso, che dona e sottrae secondo una logica primordiale che sfugge ad ogni logica umana.
Inizio spettacoli ore 21.00, ingresso euro 16 (intero) ed euro 10 (ridotto)
I delitti della luna piena hanno un costo di euro 25, inizio ore 21.00
Info e prenotazioni al numero 0815422088
email info@ilpozzoeilpendolo.it internet www.ilpozzoeilpendolo.it
|