19.04.2010
"LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2.000 PARTECIPANTI PER 50 INCONTRI IN 3 PROVINCE VENETE Il progetto, giunto alla sesta edizione, quest'anno si è anche costituito come osservatorio regionale sulla promozione della lettura ed ha promosso la creazione di una "Carta del lettore volontario" 2.000 partecipanti, circa 50 incontri, tre province (Treviso, Vicenza e Venezia) e 15 biblioteche coinvolte: questi i numeri del successo della sesta edizione del progetto di promozione della lettura "La Casa sull'albero", che, promosso dal polo bibliotecario Biblomarca con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Polo Biblomarca e iniziato lo scorso 26 settembre, si è concluso ieri domenica 18 aprile con un festoso happening di lettura per i bambini al parco Solidarietà di Marano Vicentino (Vicenza). Il progetto, che quest'anno con il sostegno della Regione quest'anno si è costituito come primo nucleo di osservatorio regionale - sperimentale - sulla promozione della lettura in Veneto, ha previsto nelle biblioteche di Breda di Piave, Caldogno, Casier, Maserada sul Piave, Marano Vicentino, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Silea, Spinea, Spresiano, Treviso, Zero Branco una varietà di iniziative volte a promuovere la lettura, dalle "lezioni" di lettura, ai laboratori, alle letture a voce alta, agli incontri di approfondimento su motivi, passioni, situazioni legate alla lettura, ai gruppi di lettori. "Stanchi ma felici, - commentano i componenti del gruppo animatore del progetto, "Gli scolari dell'ultima fila", capitanati dall'attore vittoriese Livio Vianello - arriviamo alla fine della "Casa sull'albero 6", un'edizione che è stata contrassegnata da molte novità , su tutte la responsabilità di esser diventati un "osservatorio regionale sulla promozione della lettura". Questo compito è stato gravoso ma nello stesso tempo stimolante e ci ha messo in contatto con decine di realtà bibliotecarie, scolastiche, di volontariato tutte impegnate nella promozione dei libri e della lettura scoprendo un panorama ricco e in fermento". E continuano: "Il quadro che è emerso dalla nostra ancora parziale ricognizione è un ambito ricco per numero di persone ed utenti coinvolti, che si qualifica per una serie di manifestazioni significative ed originali, sia dal punto di vista della progettualità e della presenza sul territorio sia per un'attività capillare nel raggiungere praticamente tutte le fasce d'età e svariati gruppi d'interesse. In particolare, abbiamo riscontrato un aumento dei professionisti che si occupano di lettura, dei gruppi di lettori volontariati ed anche dei gruppi di lettura". Tra i "risultati" del progetto, la brochure "Leggere per professione. Proposte di lettura e animazione a cura dei lettori professionisti del Veneto" (in collaborazione con il Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza) e "Donare voci - una carta del lettore volontario", documento che verrà presentato ufficialmente in apertura della prossima edizione, il prossimo autunno. Inizialmente "La Casa sull'albero", nata dall'incontro della Biblioteca Comunale di Casier (TV) e l'Associazione Scenari di Vittorio Veneto (TV), era una manifestazione che aveva come obiettivo la formazione di bibliotecari, insegnanti, operatori, genitori e lettori consapevoli del proprio ruolo nell'avvicinare i ragazzi (e anche gli adulti) ai libri e alla lettura. Nel corso degli anni si è aperta alle biblioteche aderenti al Polo Biblomarca e nelle ultime edizioni anche alle biblioteche comunali di Breda di Piave, Carbonera, Casier, Maserada, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Silea, Spresiano, Zero Branco e la Biblioteca Comunale di Treviso, diventando progetto diffuso nel territorio provinciale. Durante questo percorso di crescita ha aggiunto momenti di monitoraggio a livello regionale di fenomeni di promozione della lettura che sembravano interessanti per la loro originalità ed efficacia e ne sono scaturiti interessanti incontri seminariali. E, dopo cinque edizioni, "La Casa sull'albero" prova a immaginare uno sviluppo che si apra al territorio regionale cercando di mantenere la propria peculiarità di manifestazione che guarda alla formazione e all'osservazione nel campo della promozione della lettura.
Per informazioni sul progetto "La casa sull'albero - Uno sguardo sulla promozione della lettura": www.biblomarca.it, www.lacasasullalbero.eu Per informazioni sul progetto "La casa sull'albero - Uno sguardo sulla promozione della lettura" e per consultare il programma completo: www.biblomarca.it, www.lacasasull'albero.eu
Ufficio stampa Ilaria Tonetto Koiné Comunicazione tel. 0422 460836; cell. 348 8243386 koine@koinecomunicazione.it
|