L'Uaar annuncia questo convegno. Saremo grati se il programma venisse diffuso il più possibile.
Grazie e saluti laici a tutti.
Rosalba Sgroia ilgqsi@tin.it
Comitato di Redazione de L'Ateo
bimestrale dell'Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti)
333 30 36 114
06 40 78 633
***************************************
COMITATO DI PRESIDENZA: Laura Balbo, Piergiorgio Odifreddi, Valerio Pocar,
Margherita Hack, Pietro Omodeo, Floriano Papi, Emilio Rosini.
*****************************************
COSTITUZIONE EUROPEA
UAAR - Unione degli atei e degli agnostici razionalisti
EHF/FHE
Federazione umanista europea
LA LAICITA’ INDISPENSABILE
per l’uguaglianza dei cittadini davanti alle istituzioni
Roma, 29-30 novembre 2003
Sala dei Dioscuri, Via Piacenza, 1
Sabato 29 novembre
Mattina
Presiede Valerio Pocar, Università degli Studi, Milano – docente di sociologia del diritto, Presidente della Consulta di Bioetica
09.30
Apertura dei lavori
10.00
Vera Pegna,
Vice segretaria Uaar – Vice presidente Ehf/Fhe
Le ragioni di un convegno
10.30
Mario Alighiero Manacorda
già docente di storia della pedagogia
Università La Sapienza, Roma
Il valore della laicità nella formazione dell’uomo
11.00
Pausa
11.30
Giuseppe Ugo Rescigno
docente di diritto costituzionale
Università la Sapienza, Roma
La Costituzione europea, quali prospettive di laicità per l’Europa
12.00
Georges Liénard
Segretario generale Ehf/Fhe, Bruxelles
Che cosa nasconde l’articolo 51?
12.30
Dibattito
Pomeriggio
Presiede Georges Liénard, Segretario generale Ehf/Fhe, Bruxelles
14.30
Henri Pena-Ruiz
docente di filosofia del diritto
Institut d’études politiques, Parigi
La laicità per l’uguaglianza dei diritti in Europa
15.00
Anthony C. Grayling
docente di filosofia del diritto
Università di Londra
Perché la sfera pubblica deve essere laica
15.30
Marco Chiauzza
Comitato torinese per la laicità della scuola
Proposte per una scuola laica
16.00
Pausa
16.30
Dibattito
Interventi programmati di:
Giorgio Bogi
Camera dei Deputati, Italia
La Chiesa in Parlamento
Adam Cioch
giornalista di Fakty i Mity, Varsavia
Lo stato conquistato: rapporti Stato-Chiesa in Polonia
Monika Zorn
Bund gegen Anpassung
Il concordato di Hitler e il diritto vigente in Germania
Florian Ballhysa
Comitato di Helsinki, Tirana
Il caso dell’Albania, uno stato laico
18.00
Proiezione del Video: "2500 anni di pensiero libero" (50 minuti) prodotto dal Centro di Azione laica, Bruxelles
Domenica 30 novembre
Esperienze di laicitÃ
09.30
Apertura dei lavori
09.50
Franca Eckert Coen
Delegata alle politiche di non discriminazione Comune di Roma
Le politiche di non discriminazione della Città di Roma
10.10
Marianne Marchand
Unie Vrijziningen verenigingen
Lo sviluppo della laicità in Belgio
10.30
Giorgio Villella
Segretario nazionale dell’UAAR
Lotte laiche in Italia
10.50
Valeria Ajovalasit
Presidente Arcidonna, Italia
La laicità indispensabile per la libertà della donna
11.10
Nicolas Pomiès
Social Forum Europeo, Parigi
La laicità , un obiettivo delle lotte sociali
11.30
Georges Liénard
Segretario generale Ehf/Fhe, Bruxelles
Come e perché sviluppare la laicità in Europa
Â
Â
11.50
Discussione generale
12.30
Proiezione del Video: "2500 anni di pensiero libero" (50 minuti) prodotto dal Centro di Azione laica, Bruxelles
Interpretazione simultanea in francese, inglese e italiano
Info: Vera Pegna – tel. 06 9905500
e-mail: uaar.europa@katamail.com