 |
Marco Bersani relatore all'incontro pubblico Il bene acqua |
 |
25.10.2008
Marco Bersani relatore all'incontro pubblico "Il bene acqua. L'acqua merce" *Sanremo* - Bersani presenterà la complessità legata al problema acqua, sia a livello globale che locale, affrontando la crisi idrica planetaria, i conflitti in corso e le politiche di privatizzazione in atto, anche e soprattutto in Italia.
All'interno del mese di eventi di "Ottobre di Pace", mercoledì 29 ottobre, alle 21, presso la Sala della Federazione Operaia Sanremese, in via Corradi 47, l'associazione culturale "Sanremo sostenibile" presenta l'incontro pubblico "Il bene acqua. L'acqua merce". Relatore sarà il dott. Marco Bersani, membro del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e socio fondatore di Attac Italia.L'acqua che esce dai nostri rubinetti è una risorsa preziosissima. La sua disponibilità mondiale è limitata, i mutamenti climatici ne stanno riducendo l'approvvigionamento, le attività umane e l'inquinamento intaccano le riserve e le contaminano sempre più.
Non bastasse, multinazionali, lobbies, istituzioni internazionali e addirittura governi, vogliono, e stanno trasformando questo bene naturale, finito e necessario alla nostra sopravvivenza, in un bisogno, una merce da acquistare sul mercato, in base alle differenti capacità economiche delle persone.
L'acqua, fonte di vita per tutti, diventa così, fonte di profitti per pochi. L'acqua è un bene dell'umanità e l'accesso ad essa deve essere garantito come un diritto fondamentale; vogliamo che sia trasformata in una merce, alla stregua degli altri prodotti di "consumo"? Può sembrare un problema remoto: le guerre e le tensioni internazionali per il controllo delle risorse idriche sembrano lontane. Pensiamo al Golan, l'Anatolia, il Nilo. Come lontani sembrano i problemi legati ai contrasti tra le potentissime multinazionali del settore (Veolia e Suex, ad esempio) e le popolazioni del terzo mondo. E se il problema non fosse realmente così lontano e sfumato, ma interessasse anche noi? Bersani presenterà la complessità legata al problema acqua, sia a livello globale che locale, affrontando la crisi idrica planetaria, i conflitti in corso e le politiche di privatizzazione in atto, anche e soprattutto in Italia. Di particolare interesse sarà l'analisi sull'alternatività strutturale fra gestione privata e gestione pubblica dei servizi idrici, anche alla luce delle ultime modifiche legislative attuate nel nostro paese.
di *Ma. Gu.*
|
|