|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Fiesole - La cioccolata: colloquio a uno |
 |
6.03.2008
13 e 14 marzo 2008 ore 21.15
Sala degli Arazzi - Villa di Maiano
Via del Salviatino, 1 Fiesole – (FI)
LA CIOCCOLATA: COLLOQUIO A UNO
di e con
ALESSANDRO RICCIO
Da “cibo degli dei” a “dannazione”. Pochi alimenti possono vantare due definizioni così estreme. E la cioccolata detiene il primato assoluto. Dalla scoperta dell'America ad oggi tutti hanno un rapporto di amore/odio con quello che è considerato il cibo più peccaminoso. Nasce così questo travolgente e comico viaggio nel tempo attraverso il sapore, l'odore e la storia della cioccolata.
In questo vivace spettacolo Alessandro Riccio veste i panni di diversi personaggi, per raccontarci la storia della cioccolata, mostrandoci il sublime alimento da angolazioni inedite, a volte illuminanti, ma sempre golose. Montezuma, imperatore azteco usa il cacao come moneta per comprare e vendere ogni cosa, Francesco Redi, figura di spicco della medicina moderna, si trova alle prese con la preparazione della ricetta del “Cioccolatte al Gelsomino” per il granduca Cosimo III de’ Medici, il guardiano del segreto della Sacher Torte lotta con se stesso per non svelare la misteriosa ricetta, un pignolissimo dietologo che, dati alla mano, sconsiglia l'abuso di cioccolata ed infine un curioso operaio svela i retroscena della nascita del famoso Cremino Fiat.
Un evento che unisce non solo il teatro alla gastronomia, ma anche alla possibilità di scoprire qualche stranezza: "GOLA GIOCONDA” la rivista dedicata al piacere della tavola, regalerà a tutti gli ospiti “Le ricette al cioccolato di Gola gioconda" una raccolta di gustose ricette a base della calorica vivanda.
Da accompagnamento negli intermezzi e da contrappunto alle varie scene, la frizzante fisarmonica di Alberto Becucci e le curiosità svelate da Giovanna Checchi, ricercatrice e autrice.
Non mancheranno assaggi di vari tipi di cioccolata offerti dalla Cioccolateria fiorentina “DONA MALINA” per i quali sarà assoluto divieto la rinuncia all’assaggio. Un motivo in più per non mancare.
INGRESSO: 10 EURO
Info e prenotazioni: 055/6120205 - 320/9127712
|
|
|
 |
|