Welfare Italia :: Cultura :: Sindaci, terzo mandato Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Sindaci, terzo mandato
15.02.2004

Sindaci, terzo mandato. Anci e Uncem: non si ricatti il Parlamento

Le Comunità montane (Uncem) e l'associazione dei piccoli comuni aderenti all'Anci sono favorevoli ad abolire il limite dei due mandati per i sindaci dei piccoli comuni ma considerano una «provocazione» quella dei sindaci dell'Anpci di presentarsi ugualmente alla prossime amministrative pur avendo due mandati alle spalle. Uncem e Anci, in una nota congiunta, hanno ribadito il loro sostegno alla battaglia dei piccoli comuni purchè essa sia condotta «nel pieno rispetto delle regole e delle istituzioni». Le due associazioni hanno annunciato una netta presa di distanza «dalle sfide al Parlamento, che resta l'istituzione fondamentale le cui scelte, ancorchè non condivise, devono essere sempre rispettate da chi è investito di responsabilità politiche e di mandato elettorale nel quadro delle istituzioni della Repubblica». «Sono sindaco e ho giurato fedeltà alla Costituzione e alle sue leggi - ha spiegato Enrico Borghi, presidente dell'Uncem - pertanto se permarrà l'attuale condizione legislativa di ineleggibilità dei sindaci dopo il terzo mandato, non mi ricandiderò. Chiedo a tutti i colleghi che si trovano nelle mie condizioni di non attivare inutili e sterili provocazioni che avrebbero come unico risultato lo svilimento di una battaglia che è funzionale alla pari dignità dei nostri cittadini e non già alla preservazione di un ceto politico. Chi fa il sindaco - ha concluso Borghi - ha il dovere di rispettare le regole ancor prima di tutti gli altri». Alle valutazioni del Presidente Borghi si è associato il presidente della Consulta dei Piccoli Comuni dell'Anci Giuseppe Torchio. Dopo aver sottolineato i tempi stretti nei quali il Parlamento deve decidere, Torchio ha detto di condividere la necessità di eliminare il limite dei mandati nei comuni, però fino a 5.000 e non 1.000 abitanti per un criterio di omogeneità con quanto previsto dalle Regioni Autonome Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Torchio ha detto di leggere nella provocazione di Franca Biglio, presidente dei sindaci dei piccoli comuni, «uno stimolo alle forze politiche a decidere, più che un esercizio da prendere alla lettera. Pertanto, se il Parlamento deciderà lecitamente e positivamente, anche la provocazione sarà destinata a cadere»..


Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti