Welfare Italia :: Cultura :: Gli italiani bocciano il federalismo scolastico Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Gli italiani bocciano il federalismo scolastico
5.09.2003

Scuola / Indagine Eurispes

Gli italiani bocciano il federalismo scolastico

Un sapere regionalizzato? Un sistema dell'educazione ritagliato su misura di usi e costumi strapaesani, magari con ciascun assessore regionale libero di riscrivere i programmi didattici, censurando qua e là in base alle proprie inclinazioni? No, grazie. Il federalismo scolastico proprio non piace ai genitori italiani, o per lo meno a una consistente maggioranza di loro: in base a una ricerca Eurispes, il 62,7% dei genitori non è convinto dal disegno di legge Bossi-La Loggia, tutt'ora all'esame del Senato, che prevede la potestà legislativa esclusiva delle Regioni anche in materia di organizzazione scolastica e definizione dei programmi scolastici di interesse regionale. La bocciatura prevale in tutte le aree del paese, ma è più consistente al Centro. E' nel Nord Est, invece, che il federalismo attira i maggiori consensi, i quali comunque non superano il 24,7%. Altro dato significativo, anche tra gli elettori del centrodestra il progetto di Bossi non sfonda: solo il 44% di chi ha votato per l'attuale maggioranza dice sì al federalismo scolastico.

I dati forniti dall’Eurispes si basano su un'indagine realizzata su un campione di 1.500 genitori con almeno un figlio frequentante l’ultima classe delle scuole medie superiori.

Solo il 22% degli intervistati è convinto che il federalismo debba essere attuato anche nel mondo della scuola. E ben il 15,3% del campione non ha saputo dare una risposta, "a prova del fatto - sottolineano i ricercatori dell'Eurispes - che si tratta di un tema le cui implicazioni risultano ancora poco chiare a molti e su cui non è sempre facile pronunciarsi". Nelle grandi aree del paese quel 62,7% di no è suddiviso come segue: 69,4% al Centro; 65,4% al Sud; 62% nelle Isole; 60,9% nel Nord Ovest; 55,5% nel Nord Est. I favorevoli al federalismo scolastico sono invece ripartiti così: 24,7% nel Nord Est; 23,7% nel Nord Ovest; 23,3% al Sud; 21,4% nelle Isole; 15,6% al Centro.

Per quanto riguarda l'area politica, solo il 44,4% dei genitori del centrodestra e il 33% di quelli che si definiscono di destra sostengono che il federalismo deve essere attuato nella scuola. Mentre il 78,1% dei genitori appartenenti all’area di centrosinistra si è espresso in modo nettamente contrario. Di seguito sono riportate in dettaglio le opinioni dei genitori sul federalismo scolastico nella scuola per area politica di appartenza. Favorevoli: 44,4% centrodestra; 33% destra; 22% centro; 16,5% sinistra; 14,9% centrosinistra. Contrari: 78,1% centrosinistra; 74,1% sinistra; 63,8% centro, 50,5% destra; 47,9% centrodestra. Non sanno rispondere: 16,5% destra; 14,2% centro; 9,4% sinistra; 7,7% centrodestra; 7% centrosinistra. Infine il 58,3 % dei genitori non appartenenti a nessuna area politica si è dichiarato contrario, il 22,2% favorevole, mentre il 19,4% non ha saputo fornire alcuna risposta.

Analizzando nel dettaglio le motivazioni fornite dagli intervistati, emerge che il 28,5% rifiuta il federalismo scolastico perché, a suo avviso, rischia di produrre troppe differenze territoriali nella formazione e nella preparazione degli alunni. Secondo il 17,6% dei genitori il sistema scolastico dovrebbe essere gestito solo dal governo centrale. L'esatto contrario di quanto proposto dal disegno di legge "Bossi-La Loggia". Il 16,6% del campione non si dichiara invece d’accordo perché afferma che la scuola deve formare il senso di identità e appartenenza nazionale, che il federalismo mette in pericolo.

Fra le ragioni di chi propende invece per il federalismo nella scuola, prevale la considerazione che esso assicurerebbe una più efficiente organizzazione e gestione del sistema scolastico (9,3%). Seguono poi i genitori secondo i quali il federalismo favorirebbe l’integrazione della scuola con l’economia e le imprese locali (8,9%), realizzando così un più stretto collegamento tra istruzione, formazione e mondo del lavoro. Il 3,8% del campione, infine, è dell’idea che il federalismo consente di elaborare programmi scolastici più coerenti con le necessità del territorio.

fonte: www.rassegnaonline.it (5 settembre 2003)


Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti