Welfare Italia :: Cultura :: Catania: Quando si moriva per difendere un diritto Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Catania: Quando si moriva per difendere un diritto
8.10.2005

 Sergio Sciacca per La Sicilia
17 gennaio 1951, Adrano: Girolamo Rosano, un giovane di appena 19 anni cade mortalmente ferito nel corso di una manifestazione pacifista: i braccianti etnei, nella dura battaglia per il superamento dei contratti agrari feudali e per l'assegnazione delle terre ai contadini, avevano deciso una giornata di impegno contro la guerra: molti sapevano per personale esperienza quali disastri provoca; il panorama internazionale era dei più minacciosi con il conflitto in Corea, la spartizione del mondo in due blocchi contrapposti, gli sperimenti atomici in corso. Nonostante le informazioni allora non circolassero come adesso e molti non riuscissero a localizzare l'entità dei pericoli, la coscienza di tutti aspirava a quel bene supremo della pace che era stato suggellato nella Costituzione. Quella prima vittima fu la dimostrazione di un impegno politico che guardava ben oltre i confini ristretti della regione.
Di questo si è parlato nel corso della presentazione, ieri sera, alla Camera del Lavoro, del volume documentario "Era come un diavolo che camminava", curato da Salvo Torre (giovane studioso che si è segnalato già per alcuni saggi tra economia e politica), edito dalla Cuecm nel quadro delle iniziative per festeggiare i cento anni della CGIL. Il volume (230 pagine e diverse storiche foto d'epoca) contiene le interviste dedicate agli agitatori sindacali e ai dirigenti contadini nelle campagne catanesi del dopoguerra, raccolte da Bianca Gera, Giorgina Levi, Diego Robotti e Sebastiano Solano (studiosi di lunga e partecipe esperienza nel mondo sindacale) con una prefazione dello storico Rosario Mangiameli e una nota di Francesco Battiato (come segretario generale della Camera del Lavoro). Alla conferenza ha presenziato Emanuele Macaluso, protagonista delle lotte di quegli anni e lucida memoria storica di quei fatti e del loro significato. "Entrai alla Camera del Lavoro di Catania nel '47 -ha ricordato- e la situazione generale era di grande confusione. Bisognava inquadrare i responsabili, creare una cultura del confronto. Ma fu una lotta epocale, che riuscì ad abbattere le strutture feudali e a forgiare una nuova coscienza politica. La pubblicazione di questo volume permette di prendere coscienza di un divenire storico molto significativo". […]

Continua: http://www.lasicilia.it/giornale/0710/cronaca_catania/cr02/a11.htm

mt


Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti