Welfare Italia :: Ambiente :: Sardegna: Tutela del colle di Tuvixeddu-Tuvumannu Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Sardegna: Tutela del colle di Tuvixeddu-Tuvumannu
28.08.2006

Con un decreto dell'assessore dei Beni Culturali, Elisabetta Pilia, tutta l'area è stata dichiarata di notevole interesse pubblico. Per la Regione la tutela e la valorizzazione di questo bene della Sardegna vengono prima di qualunque altro progetto. Vietato qualunque tipo di edificazione e si dovrà rimodulare l'Accordo di programma per il colle.

Vietato costruire nella zona del colle di Tuvixeddu-Tuvumannu. Il futuro di questo patrimonio paesaggistico, storico e archeologico, di valore inestimabile per la città di Cagliari e per tutta la Sardegna, dovrà essere ridiscusso da Regione, Comune, e privati. Con un decreto firmato dall’assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo, Sport, Elisabetta Pilia, tutta l’area è stata dichiarata di notevole interesse pubblico ed è stato vietato qualunque tipo di edificazione o altra azione che possa comprometterne la tutela.
Dopo la decisione, presa nel maggio scorso dalla Giunta, di bloccare per 3 mesi i lavori di edificazione a Sant’Avendrace tra i civici 35 e 55 - giudicata come ideale “porta” d’accesso e collegamento al sito archeologico di Tuvixeddu – e predisporre la dichiarazione di notevole interesse pubblico per la zona e le grotte e i beni archeologi venuti alla luce del sole durante i lavori, in attuazione del Piano Paesaggistico regionale e del codice Urbani l’assessore Pilia ha decretato l’applicazione di nuovi vincoli per tutta l’area del colle Tuvixeddu-Tuvumannu.

[…]

Vedi: http://www.regione.sardegna.it/primopiano/5.html

m


Terza pagina
22.07.2010
E NUN CE VONNO STA
18.07.2010
Brindisi Copertura carbonile e convenzioni
18.07.2010
Gusmay Resort Peschici - Incontri al Tramonto
19.04.2010
BURLANDO NON FIRMARE LA GRONDA
2.11.2009
Ricorso antinucleare. Non ci arrendiamo.
2.11.2009
Approfondimenti Storici "Milazzo & Valle del Mela
1.11.2009
Il Terzo Valico è come il ponte di Messina
1.11.2009
Parole civili: 5 domande ad Antonio di Pietro
9.10.2009
Inceneritore di Castiraga Vidardo:presentata la denuncia
27.09.2009
Lettera aperta al Presidente della Provincia di Brindisi

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti