Welfare Italia :: Economia :: Forgione accusa le banche di A.V.Gelormini Invia ad un amico Statistiche FAQ
16 Gennaio 2025 Gio                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Forgione accusa le banche di A.V.Gelormini
15.09.2007

FORGIONE ACCUSA LE BANCHE di Antonio V. Gelormini. E’ andato giù pesante il presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Francesco Forgione, deputato eletto nelle file di Rifondazione Comunista in Sicilia, nell’accusare il sistema bancario italiano: "La rete più estesa di connivenza con gli interessi finanziari della mafia".

Dopo la presa di posizione di Confindustria, per isolare gli imprenditori che accettano di pagare il pizzo, la denuncia del presidente Forgione tende a stimolare la reazione del sistema finanziario. Uno dei "santuari del mercato", divenuto a suo giudizio un vero e proprio network di lavatoi, in grado di ripulire gli ingenti capitali provenienti dai traffici più illegali.

L’accusa mette in evidenza l’insignificante denuncia, da parte delle banche, di operazioni sospette. A cui va ad aggiungersi l’impossibilità di utilizzo, per carenza legislativa, di strumenti efficaci come l’anagrafe dei conti correnti e l’anagrafe degli immobili. In pratica, si ripunta il dito contro "il porto delle nebbie" degli intrecci tra banche e mafia, la cui ombra minacciosa rimanda spesso al ponte dei Frati Neri a Londra ed alla triste fine del banchiere Guido Calvi.

Pretendere una serie di procedure e di documenti per le piccole operazioni di sportello (vedi versamenti anche di modesta entità), per ragioni inerenti controlli antimafia, e negoziare senza sospetto, per via telematica, le vere operazioni in questione, è come decidere di combattere gli elefanti con gli stuzzicadenti.

Sarà pur vero che il potente capo mafioso, dal suo rifugio di campagna, muoveva mezzo mondo col solo utilizzo dei "pizzini". Ma pensare di far fronte al fenomeno malavitoso con la semplice fotocopia del documento allo sportello di una banca o l’annotazione dei numeri di serie delle banconote versate, è un’offesa all’intelligenza anche del più modesto di tutti noi.

(gelormini@katamail.com )


Terza pagina
7.04.2010
Attacco alla libertà di stampa
10.01.2010
Cgia: l'indebitamento medio per famiglia sale ancora
12.04.2009
Contratti: Damiano (PD).
20.10.2008
Le cose cambieranno con il giovane Obama (A. de Porti)
9.10.2008
Oggi non si fa più banca... (di A. de Porti)
20.09.2008
Il delirio dei crac bancari negli USA
16.09.2008
Quattro passi per un momdo migliore.
11.06.2008
I visitatori della Vip Hospitality gustano ottimo cibo biologico
6.06.2008
Sierna. Dossier aeroporto
18.05.2008
UN PONTE CHE DIVIDE ANCORA IL PD

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti