 |
Frenano i fatturati a febbraio 2003 |
 |
18.04.2003
INDUSTRIA, FATTURATO E ORDINATIVI: -3,7% A FEBBRAIO Frenano fatturato e ordinativi a febbraio 2003 per l'industria italiana. Nel mese, segnala l'Istat, il fatturato ha registrato una variazione nulla rispetto a febbraio 2002 e un calo dell'1,7% rispetto a gennaio 2003. Gli ordinativi hanno registrato un calo del 3,7% tendenziale e dell'1,6% congiunturale. Il risultato del fatturato a febbraio 2003 deriva da un aumento del fatturato sul mercato interno dello 0,6% e da una diminuzione su quello estero dell'1,5%. Il calo degli ordinativi del 3,7% è invece risultato della diminuzione al livello nazionale del 3,3% e di una riduzione sul mercato estero del 4,7%. L'Istat segnala nei primi due mesi del 2003 un aumento del fatturato totale del +0,6% (+0,5% il nazionale, +0,7%l'estero) e un calo degli ordinativi totali del 2,7% (-1,6% il nazionale, -5% l'estero). E' andato male soprattutto il fatturato dei beni strumentali (-8,3% su base tendenziale, -6,8% il congiunturale) e i beni di consumo (-1,5% il tendenziale, -1,3% il congiunturale). Il fatturato dei beni intermedi è cresciuto dell'1,4% (- 1% il congiunturale) mentre l'energia ha registrato un balzo del 31,8% (+8,4% su base congiunturale). L'Istat ricorda che l'aumento dell'energia dovuta alla crescita del fatturato delle industrie estrattive e delle raffinerie di petrolio deve tenere conto anche della componente prezzo cresciuta nel periodo del 13%. A livello tendenziale è cresciuto soprattutto il fatturato dell'estrazione dei minerali (+60,6%) e delle raffinerie di petrolio (+21,9%) ma anche quello della produzione di metallo (+6,5%). Insieme al fatturato dei mezzi di trasporto (-19,1%) frenano anche pelli e calzature (-10,4%) e la produzione di apparecchi elettrici (-6,8%). Gli ordinativi segnano un aumento soprattutto dell'industria tessile (+3,4%) e dei prodotti in metallo (+4%). Vanno male oltre a quelli dei mezzi di trasporto (-24,5%) gli ordinativi dell'industria di pelli e calzature (-11,3%) e della produzione di macchine e apparecchi meccanici (-4,9%). A febbraio il dato (variazione nulla rispetto a febbraio 2002) è il peggiore da agosto 2002 quando la variazione tendenziale è stata pari a -3,1%.
18/04/03 10.32
|
|